Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] corpo tra VIII e X secolo, ovvero sullo scorcio dell’epoca iconoclasta e i primi 150 anni di regno degli imperatorimacedoni. Per chiarire meglio questo secondo aspetto è dunque opportuno fare un passo indietro e prendere in considerazione per lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] nel suo ventennio conclusivo sarebbe salito al trono Alessio I Comneno, due grandi imperatori il cui nome sigla anche due delle più grandi stagioni artistiche dell’impero, l’età macedone e l’età comnena. Conclusa nel 1185 con la tragica morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] ancora, da Bisanzio, che all’epoca della dinastia macedone produceva sete “sasanideggianti”.
Il cosiddetto “velo di Carlo in possesso degli Svevi con Enrico VI di Hohenstaufen (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1191 e re di Puglia e di Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] come è noto, è il simbolo dei legionari romani dapprima, poi dell’impero di Roma. Racconta tuttavia Plinio (Nat. hist., X 5) che romani (Polibio, XXXI, 29). Nelle epoche successive, il costume macedone è ormai diffuso. Pompeo in Numidia (81 a.C.) fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] come la Polonia o in fondo lo stesso Sacro Romano Impero, che non sono riusciti a raggiungere un grado di integrazione 2-6 mila uomini con tattiche che ricordano quelle della falange macedone. Praticamente immune, grazie alla selva di picche lunghe 4- ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] 2500 a.C. Il re Sargon fondò intorno al 2300 l’impero Akkadū, che si estese dal Mediterraneo al Golfo Persico. Egli iniziò Sparta.
I conflitti tra i Greci facilitarono l’affermarsi della dinastia macedone verso la metà del 4° secolo a.C. Il re Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] “bassa” e popolare porta alla riscrittura, in età macedone, di Simeone il Metafraste, che rielabora un Menologio ( ’Areopagita (il Par. gr. 437) donato nell’827 dagli imperatori bizantini Michele II e Teofilo a Ludovico il Pio; ed eccezionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] indoeuropee più o meno oscure come il trace e il macedone.
Un criterio non alfabetico, ma tematico è invece alla che finisce per diventare il vero e proprio segretario dell’imperatore (probabilmente l’ispiratore delle sue opere).
Quello che resta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] storici “ufficiali”. Callistene, pronipote di Aristotele, accompagna il Macedone e ne scrive le vicende fino alla battaglia di Gaugamela . Allievo del filosofo Epitteto, diviene amico dell’imperatore Adriano che lo eleva al rango senatorio e gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino: la dinastia comnena
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] nel corso della quarta crociata.
La fine della dinastia macedone
Dopo il brevissimo regno del fratello di Basilio II senza indugio della città e di arrogare a se stessi l’impero, secondo un piano di spartizione ben preciso. Dopo un brevissimo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...