Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] e datate da una serie di iscrizioni all'anno 859.
Dopo l'era degli imperatorimacedoni, che avevano consolidato i possessi bizantini in A., riportando i confini dell'impero sino ad Aleppo e occupando anche gran parte del Regno d'Armenia - il che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] ancora interamente chiarito, in forme di completa autonomia dall’impero d’Oriente, maturate, intorno al sec. 9°-10°, . di Sassari). All’impianto tipico dell’edilizia bizantina di epoca macedone riporta il S. Giovanni di Assemini (prov. Cagliari), a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] schiavi: nel 167 a.C., dopo la vittoria sul re macedone Perseo, arrivano in città 150 mila schiavi, mentre le guerre .C. fino a tutta la tarda antichità, rifornisce quasi tutto l’impero, Italia compresa, di quel bene. Come gli antropologi sanno bene, ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] del principe, come egli stesso aveva tentato di fare alla corte macedone da tutore del giovane Alessandro, e più tardi a Siracusa. delle scritture. Il messaggio cristiano raggiunse il centro dell’Impero, si diffuse tra tutti i ceti sociali ed entrò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] «che fu causa ed effetto insieme del formarsi dell’impero, condizione del suo consolidarsi sotto Augusto, suo tarlo storiografico, De Sanctis pone il punto di svolta nella terza guerra macedonica (Storia dei Romani, IV, 3, 1964). Dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] antico costume.
Se al tempo dell’ultima guerra contro la Macedonia alcuni anziani membri del senato, "memori degli antichi costumi", capace, nelle sue componenti occidentali, di risollevare l’impero dalla grave crisi del III secolo e di assicurargli ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] . 28, 10-13).
Flaminino: la sintesi tecnico-strategica della guerra tra Filippo di Macedonia e i romani, nel 198 a.C. (III x 21-24), ha riscontro » (II xxxi 1 e 8-9; secondo P. l’imperatore persiano, che ospitò Temistocle, fu Serse o «il figlio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] Ma tuttavia, quella che si presenta dinanzi agli occhi dell’imperatore è, per buona parte, una città in cui le mura traduzione in terra bizantina dei palazzi dei califfi abbasidi.
Dinastia macedone
Con Teofilo, ma soprattutto con Basilio I (867-886), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] di Licurgo e ne appoggia l’opera di risanamento finanziario e morale. Le vittorie del giovane re macedone, il crollo dell’impero persiano e la vicenda di Arpalo segnano il declino della politica di antagonismo sostenuta da Demostene. Condannato ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] di risultati. L’assurgere a potenza egemonica dello stato macedone è fatto che, per quanto concerne i temi politici del III secolo Antioco III di Siria cerca di riunificare l’impero di Alessandro, ma già al principio del II secolo l’Ellenismo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
orientalizzare
orientaliżżare v. tr. [der. di orientale]. – 1. Avvicinare alla civiltà, alla cultura, ai costumi orientali; imporre o imprimere (a una regione, a un popolo) un carattere orientale. Rifl. o intr. pron., orientalizzarsi, assumere...