• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [2387]
Diritto [144]
Storia [560]
Biografie [520]
Religioni [284]
Arti visive [267]
Archeologia [208]
Letteratura [165]
Geografia [116]
Storia delle religioni [107]
Europa [89]

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] anche dopo che questo fu venduto (1713) dall'imperatore Carlo VI alla Repubblica di Genova; nel 1724-25 prospettò la possibilità di esprimere le sue osservazioni curando una traduzione latina annotata, che avrebbe diffuso l'opera in Germania (4 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRÈ, Gaetano Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRÈ, Gaetano Giovanni Riccardo Ferrante – Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] annessione avvenuta, Monitore della 28a Divisione militare dell’Impero francese, edito fino al 1811). Proprio nelle 1822-23) rappresenta una trattazione che riproduce, tradotto dal latino all’italiano, quanto «dettato» nell’ateneo genovese. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CICCAGLIONE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCAGLIONE, Federico Mario Caravale Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] diritto volgare" che per il C. va dalla caduta dell'Impero alla rinascita bolognese, analizza l'incontro dei tre suddetti fattori meridionali. Sotto questo profilo si devono ricordare Un capitolo latino inedito della Tavola di Amalfi, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MAIMONIDE

Federiciana (2005)

MAIMONIDE PPiero Morpurgo Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] ebraico agli inizi del XIII sec. e successivamente dall'ebraico in latino. La Guida è destinata a un allievo prediletto, uno di un ausilio estremamente efficace per confortare l'idea armonica dell'Impero svevo che si muove d'intesa con il mondo, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – FILOSOFIA EBRAICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Rudimens de la traduction ou l'art de traduire le latin en français (Angers-Paris 1808), opera successivamente ripubblicata con una Roma che, dal 10 giugno 1809, era stata annessa all'Impero francese. Inviato a Roma nel 1811 quale rettore della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE GASPARI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista Paolo Preto Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] posto, vivendo per qualche tempo con traduzioni dal francese in latino ed italiano; entrò in contatto con Antonio De Rubeis e Maria Teresa a coprire la cattedra di storia dell'Impero nell'università di Vienna e nominato consigliere di reggenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FURIETTI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIETTI, Giuseppe Alessandro Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] prime cariche; i Terzi poi, marchesi e conti del Sacro Romano Impero, erano una delle prime famiglie della nobiltà bergamasca. Il F. Bergomatis vita (Bergomi 1752), biografia in bel latino classicheggiante di un poeta suo conterraneo del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUINIFORTE BARZIZZA – SACRO ROMANO IMPERO – OSSERVATORE ROMANO – CAMERA APOSTOLICA

PIETRO da Prezza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Prezza Fulvio Delle Donne PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] funge da testimone un magister Petrus de la Prece (Regesta imperii, V, n. 4700), non abbiamo altre notizie certe fino , I classici, in Lo spazio letterario del Medioevo, I, Il Medioevo latino, I, Roma 1992, p. 520; H.M. Schaller, Stauferzeit. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – REGNO DI SICILIA – MANFREDI MALETTA – CARLO I D’ANGIÒ – DINASTIA SVEVA

DE MARGHERITA, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco Guido Ratti Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] . L'inclinazione per lo studio e le prospettive che l'Impero napoleonico offriva ai giovani e brillanti funzionari indussero il D. ad sviluppati nei corsi, ed un paio di Orazioni in latino lette in occasione dell'aggregazione di nuovi dottori al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE SICCARDI – GIURISPRUDENZA

LASAGNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Bartolomeo Dante Marini Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] primo posto nella terna proposta dall'inviato dell'imperatore. Malgrado le iniziali resistenze, quando la sua , lo ricorda un medaglione in mosaico accompagnato da un'iscrizione in latino. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Archivio Lasagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali