• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [2387]
Arti visive [267]
Storia [560]
Biografie [520]
Religioni [284]
Archeologia [208]
Letteratura [165]
Diritto [144]
Geografia [116]
Storia delle religioni [107]
Europa [89]

MASSENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius) R. Calza Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] (xiii, 312, 8) e il tipo del volto non latino, osservato dagli scrittori contemporanei (Anon. Vales., 4, 12; pp. LXV ss.; 82; 263-283; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel tardo Impero, in La Critica d'Arte, 1937, p. 12 ss. Pittura di S. Andrea: ... Leggi Tutto

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA M. Floriani Squarciapino Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] punico e neopunico (solo poche sono scritte in greco e in latino) con invocazioni e dediche a Ba῾al-Hammon e a Tanit. 1848-1849, pp. 203-213; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'impero romano, in Memorie Pont. Acc. Arch., S. III, V, 1940, p. 56 ... Leggi Tutto

MARITIMAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARITIMAE, Alpes G. C. Susini Provincia Romana. - Come per la finitima circoscrizione delle Alpes Gottiae, l'origine di questa provincia risale all'assetto generale dato da Augusto alle genti alpine, [...] stipendiariae, poi sempre più ammesse a fruire del diritto latino (sino alla totalità, con Nerone), e poi della si svilupparono dagli antichi abitati liguri. Al principio dell'Impero stazionava nella provincia una cohors Ligurum. La rete stradale ... Leggi Tutto

SUTRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997 SUTRI (Σούτριον, Sutrium) G. Cressedi Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] Romani nel 394; colonia di diritto latino nel 383 a. C., fu assalita dagli Etruschi nel 311 a. C. e poi nel 310, , IV A, 1931, c. 995, s. v. Sutrium; Bull. Mus. dell'Impero, 1934, pp. 33-36; L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, ... Leggi Tutto

ANTONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος) G. Pesce Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] in marmo lunense, rappresentante Antinoo (giovine bitinio favorito dell'imperatore Adriano e morto misteriosamente nel con una roncola mentre ai per la prima volta Antinoo assimilato al dio latino Silvano e concepito come i defunti eroizzati dei ... Leggi Tutto

SUESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUESSA G. Cressedi Corrisponde all'odierna cittadina di Sessa Aurunca della provincia di Napoli, sulle pendici del vulcano spento in Roccamonfina, a breve distanza del Monte Massico. In antico fu la [...] . Nel 313 vi fu dedotta una colonia di diritto latino. Nella seconda gnerra punica si scusa di non poter fornire contingente doppio. Continua a fiorire durante la Repubblica e l'Impero: nelle guerre civili prende le parti di Silla; Augusto vi ... Leggi Tutto

ACCIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ACCIO, Lucio (L. Accius) Red. Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] Acciu' status (Libro xx). L'unica immagine che conosciamo è quella convenzionale raffigurata nel rovescio di alcuni contorniati del tardo impero, nel cui dritto appare il busto di Orazio (v. vol. v, pag. 708); Accio è rappresentato come figura seduta ... Leggi Tutto

ORAZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAZIO (Q. Horatius Flaccus) G. Sena Chiesa Poeta latino (65-8 a. C.); la sua immagine appare su uno dei contorniati (v.), con ritratti di illustri scrittori latini, che furono probabilmente coniati [...] infatti è l'unica sicura che ci resti del poeta ed è nota la scarsezza di immagini di letterati latini riportabili all'inizio dell'Impero. Secondo il Fuhrmann, O. è rappresentato in un frammento di rilievo ora a Boston (Schefold, 179), in cui appare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare¹
volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali