I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Teogonia, fa discendere i capi dei Tirreni (gli Etruschi), Latino e Agrio, dagli amori di Circe e Ulisse, mentre altre di alleanze con i popoli indigeni, un vero e proprio impero, in cui gravitavano numerose città-satellite, che coniarono monete con ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] dal nome greco e latino e accompagnate da citazioni di poeti latini. Un tale campionario sembra portuali nelle coeve pitture di Roma e Pompei.
Ma con l'inizio dell'Impero una nota realistica si diffonde sempre più in tutto ciò che è connesso con ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] re germanico in trono.Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le mura di Pavia nel 774 questa a sua volta per 'brunia', come del resto recita anche un Glossarium latino-theothiscum del sec. 10° (Du Cange, I, 1883, p. 760; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] periodo che nella maggior parte dei Paesi latino-americani vennero create le prime istituzioni archeologiche (Teotihuacan) e quindi al suo repentino declino, sino alla formazione dell'impero azteco. A loro volta, R.E. Blanton, S.A. Kowalewski, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] C. Roma vi dedusse una colonia di diritto latino, di nome P. La pianificazione dell’impianto (con bibl. prec.).
M. Bugno, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per una revisione dei dati, in AnnAStorAnt ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , essi infusero vita nel mito costantiniano, che sembra aver conosciuto raramente dei momenti di eclissi. Durante il periodo latino, l’imperatore Baldovino riprese i rituali bizantini per la sua incoronazione, che ebbe luogo il 16 maggio 1204, e si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Veneto avviene alla fine dell’età repubblicana con la concessione del diritto latino nell’89 a.C. e con quella del diritto romano, avvenuta da Druso nel 15 a.C. e terminata dall’imperatore Claudio nel 49 d.C., elemento determinante assieme alle vie ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] più un ruolo di primo piano nel commercio mediterraneo, mentre la capitale economica dell'Impero è ora Cartagine, città di lingua latina, contrapposta alla greca Alessandria. Il mercato africano rimase fiorente anche sotto la dominazione vandalica ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] strettamente funzionale, l'esperienza delle città periferiche dell'Impero.
Bibl.: In generale v. M. E. ss.
(F. Castagnoli)
C) Appendice: l'agger. - Il termine latino agger (da ad e gerere), italiano argine dalla forma arger, indica genericamente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] dell'India, il veḷuriya verde era noto come bērýllos in greco e beryllus in latino; il medio alto germanico brille designava l'occhiale verde che l'imperatore Nerone era solito utilizzare. La quantità maggiore di monete romane è stata rinvenuta in ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...