PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] 30, pp. 112 s.; II, (1205-1227), 1996, docc. 12, 16, 19, rispettivamente pp. 49-52, 62-65, 73-76; I patti con l’imperolatino di Costantinopoli, a cura di M. Pozza, Roma 2004, pp. 10-40, 48-74; Giovanni Giacomo Caroldo, I, De la originile Cetatii la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] a Ninfeo il 13 marzo 1261 fra gli emissari genovesi e l'imperatore bizantino di Nicea, Michele VIII Paleologo, per stabilire un'intesa rivolta contro l'agonizzante Imperolatino d'Oriente, sostenuto da Venezia, e finalizzata alla restaurazione dell ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] luglio dal re francese, veniva esplicitamente dichiarato che l'obiettivo politico dell'unione era la restaurazione dell'Imperolatino di Costantinopoli; veniva perciò regolata la successione imperiale, e si stabiliva che, in caso di morte prematura ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] de Cépoy fu la mossa finale compiuta da un'eterogenea alleanza, cui partecipava anche Venezia, mirante a ricreare l'Imperolatino d'Oriente. Le istruzioni inviate dal governo della Serenissima al D. accennano tra l'altro a trattative condotte assieme ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] confermò al D., che probabilmente gli aveva salvato la vita, il suo feudo. Negroponte divenne così parte integrante dell'Imperolatino e soggetto alle leggi feudali di "Romania". Dal gennaio 1209 in poi la posizione del D. come dominus del Negroponte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] proprio nella Romania, mentre l'11 luglio cercava di imporre la residenza ai canonici e ai chierici delle sedi dell'Imperolatino d'Oriente, pena la perdita dei loro proventi. Al G. il pontefice concedeva la facoltà di assolvere i pirati che ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] parte la Terrasanta vera e propria, comprendente Siria, Palestina e Cipro, con sede ad Antiochia, dall’altra l’Imperolatino e Costantinopoli. Questo spiegherebbe il titolo di ministro di Antiochia dato a Sinigardi. Ma altri (Golubovich, Martiniano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] mandò in Grecia per sollecitare dalle chiese della Morea il pagamento della terza parte delle entrate per la difesa dell'Imperolatino. In territorio greco il C. restituiva, in nome del papa, anche beni a quelle chiese che avevano indirizzato le loro ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] di amministratore. Da Negroponte passò quindi nel 1259 a Costantinopoli quale podestà veneziano - l'ultimo - della capitale dell'Imperolatino d'Oriente, prossima ormai a cadere sotto i colpi di Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] all'egemonia veneziana sugli spazi economici dell'Imperolatino d'Oriente a discapito degli interessi genovesi. Alba e i vari rami della casa marchionale aleramica fedeli all'Impero.
Per evitare l'ulteriore estendersi dei focolai di rivolta, il ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...