AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] convenga studiare casi e concetti prospettati dallo storico dell'Impero: e nei centoquarantatré Discorsi di cui consta la ricava dagli Annali e dalle Istorie dello scrittore latino altrettanti spunti per dissertare su numerose, spicciole questioni ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Scopo principale della sua missione era di restaurare la pace dell'impero, sforzandosi a comporre i contrasti fra Mattia Corvino re d' conoscenza del greco è testimoniata dalla versione in latino del Tractatus de fide catholica et responsiones ad ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] e il 1903; passò quindi al ginnasio-liceo comunale di Trieste, dove studiò latino e greco con P. Sticotti, del quale stenderà a mezzo secolo di distanza di alcuni studi rilevanti dedicati a I Fasti consolari dell'Impero romano dal 30 a.C. al 613 d.C. ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] (1871) e, quindi, in Istituto archeologico dell'Impero tedesco (1874), l'H. seppe tessere amichevoli rapporti il centro e il Sud dell'Italia a formare le popolazioni storiche come i Latini, gli Osci, i Sabelli. Ancora nel 1930 P. Orsi vide nel suo ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] Maria della Fava lo avviò allo studio del latino, che proseguì sotto l’egida del bresciano Giovita Bibliofilía, CXII (2010), pp. 245-280; per la produzione inerente all’Impero e alla cultura Turca, E. Valeri, Francesco Sansovino, in Christian-Muslim ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] il vittorioso scontro fra le città venete e l'Impero asburgico, apparve la raccolta della documentazione relativa a G. trasse dai propri studi documentari la Proposta di un glossario latino-barbaro e volgare del Medio Evo d'Italia (ibid. 1875), ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] di testi patristici e agiografici greci, da lui tradotti in latino, fu portata a termine da Cesare Baronio nel 1585. Fu nelle diocesi di cui fu titolare, alla fedeltà all’ancora imperante logica familiare che lo indusse a resignare al nipote la ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] parte alla battaglia di Mantova.
Allo sfasciarsi dell'Impero napoleonico il C. ritornò a Lugo nella casa del Venezuela: A. C. di Lugo, in Le Vie d'Italia e della-America Latina, I (1924), pp. 1315-1320; A. Jahn, Discurso pronunciado con motivo de la ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] Roma. In tale periodo il M. perfezionò le sue conoscenze di latino sotto la guida del brindisino Quinto Mario Corrado, anch’egli familiare a termine il 29 ott. 1548.
Sotto la pressione dell’imperatore Carlo V, il 13 sett. 1549 Paolo III sospese il ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] in difesa del sistema bizantino in Italia.
Anche l’imperatore Costantino V riconobbe il ruolo svolto da Zaccaria in quelle complessità del mondo. Tra l’altro tradusse personalmente dal latino in greco i Dialoghi di Gregorio Magno, per renderli ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...