TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] nome dal regolo dei Veienti Thebris, gli altri dal re latino Tiberino. Questa è l'opinione più comune delle fonti più violenta di tutte sembra essere stata quella del 194. Sotto l'impero di Augusto, il flagello si ripeté varie volte (23 e 14 ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] e in questo senso più ristretto la parola è passata nel latino e nelle lingue da esso derivate.
A dir vero, anche 28; cfr. Luca, X, 18); il regno di Dio, che è l'impero effettivo della sua volontà, alla quale si sono ribellati i demonî ma sono rimasti ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] popolo mediterraneo, in relazione costante con i grandi stati, l'Impero, la Francia, l'Inghilterra, le repubbliche italiane, la Santa lo Schwarz, non hanno pari in nessun altro gran paese latino di quel tempo. Secondo esse (1344), i quattro grandi ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] il fenomeno finanziario in senso stretto. In questo caso la sostituzione non dipende dalla volontà del delegante, ma dall'impero della legge e si dice pertanto coattiva.
Si possono dunque immaginare due posizioni-limite: quella in cui nessuna quota ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] quell'unificazione per cui l'ufficiatura della maggior parte dell'impero carolingio si fa romana, come era già per l'Inghilterra tali salmi furono detti dai Greci acrostichion, e dai Latini responsorium. Ne è esempio ancora oggi l'Invitatorio col ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] moderne, allegato con stagno, zinco e piombo. I Romani dell'impero coniavano i sesterzî con l'ottone, lega di rame e zinco detta Le monete d'oro italiane e quelle della cessata Unione Latina contengono 900/1000 di oro, le attuali monete italiane da ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di truppe francesi nel Messico per stabilirvi l'impero di Massimiliano d'Austria.
Questa diversità di atteggiamenti , p. 280; Ch. sir Petrie, Canning y la independencia de la America Latina, in La Nacion, 16 e 23 febbraio 1930; A.L. Piane, Doctrina de ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Favorita dal diretto contatto fra mondo germanico e mondo latino e dalla frequenza e intensità degli scambî, la città conciliazione. Dopo d' allora Colonia fu una città libera dell'impero.
La città ebbe a soffrire molto nella lotta dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] oggi riconosciuta di un certo Grajales), tradotte anche in latino, dalle quali risultano dati talvolta menzogneri e spesso lui prima di sostituirlo, per mostrare qual conto facesse l'imperatore dell'opera sua.
In Inghilterra Edoardo VI creò il C. ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] la regione. Oscurissima ne è la storia dal sec. VII al X. Dobbiamo immaginarla nel nesso dell'impero bizantino, con popolazione in prevalenza latina, circondata e premuta ai lati da popolazioni slave e albanesi, e aperta verso il mare a influenze ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...