LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] primitiva di Roma. Sapeva benissimo che il più antico storico latino era Fabio Pittore, e non ignorava che quando non ci veramente passato di fronte a un presente nel quale l'impero sembra vacillare oppresso dalla sua stessa mole, sicché iam nec ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] coronata da una magnifica trabeazione, recava in greco e in latino il ricordo dei costruttori: Mazeo e Mitridate, che l' concilio del 431. - Convocato il 19 novembre 430 dall'imperatore Teodosio II nella metropoli dell'Asia per la Pentecoste (7 ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] doni a Citerea (II, 14,27-28).
Nel primo secolo dell'impero seguitò la fortuna dell'epigramma, anzi è di questo periodo il più grande poeta di epigrammi della letteratura latina, lo spagnolo Marziale (v.). Con questo poeta l'epigramma acquista il ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] il suo influsso sulla Bibbia latina. Perseguitato dapprima come la religione dei Romani, il cristianesimo, sempre nella forma ariana, s'era molto diffuso quando, dopo l'urto degli Unni, i Goti si erano stanziati nelle terre dell'Impero, e anche a ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , í hak sulla terra (cfr. in greco πρός με, ὑπέρμορον, in latino de-nuo, in russo o-kolo "in giro, attorno", ecc.).
Interessanti che si faceva figurare nelle iscrizioni dei primi secoli dell'impero e che serviva ad indicare le vocali lunghe per ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] diplomatiche del presente. E niente letteratura, niente latino; ma molta matematica, molta economia politica; . Stava per aprirsi il problema della successione all'impero: e F., che giudicava l'imperatore "le vieux fantôme d'une idole qui avait ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] in quel periodo di rivalità tra essi e di lotte con l'Impero, che doveva poi culminare nelle due Leghe veronese (1164) e lombarda alle autorità locali il reo. Gli stati dell'America Latina concedono ancora agl'inviati stranieri il diritto d'accordare ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] prodotti tropicali, che essa riceve principalmente dal ricco impero coloniale, Amsterdam importa periodicamente in quantità note voli un'università con insegnamento in lingua nazionale, invece che in latino, come si usava a Leida. Ma se ne fece poco ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] d'Assia, ecc.) e da due città imperiali (Norimberga e Heilbronn) in due testi, uno latino e uno tedesco, la Confessione di Augusta, sulla quale l'imperatore si riservò di esprimere più tardi il suo parere, si distingueva per una grande mitezza di ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] della Borgogna e delle Fiandre. Nella grima guerra, in cui l'imperatore ebbe per qualche tempo il concorso di papa Leone X (che però fino allora, egli aveva in mente l'unione degli stati latini. A nulla valsero i tentativi, quasi solo sostenuti dal ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...