(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di Ostarrichi o Osterriche ("dominio orientale") appare sotto la forma latina di Austria per la prima volta nel 996, in un che serviva a determinare la nazionalità (la lingua d'uso).
L'impero d'Austria appare in tal modo composto per 3/5 da Slavi, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] temi in -a e in -o (prima e seconda declinazione latina): il nominativo sing. dei femminili termina in -as come quello Egeo.
Ma verso la fine del sec. VII dalla rovina dell'Impero assiro, che aveva abbracciato le vaste regioni dalla Media al Tauro ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Francia sperò e tentò di raccoglierne tutta l'eredità: ma l'imperatore Massimiliano, sposo della figlia di Carlo il Temerario, gli guastò anzi il fatto che, ove si debba tradurre un titolo latino di opera, il nome Belgio sia reso con Paesi Bassi: ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] dal re di Corea impararono l'arte di fabbricar carta e dall'impero cinese la trasportarono in Corea e in Giappone. Nel 751 si (ristampa 1925); C. Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, III: Diplomatica, Firenze 1898; H. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] XVIII, 3); Nero, 16. Se i tumulti in varie parti dell'Impero cui accenna Claudio in una lettera agli Alessandrini dell'anno 41, edita supposto Lentulo, procuratore della Giudea, è uno scritto apocrifo latino del sec. XIII o XIV, ispirato a fonti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dei Turchi, innestata in parte sulle tradizioni dell'Impero romano d'Oriente: come effetto di questo dominio riscontro diversi dialetti e l'adozione prevalente dell'alfabeto latino nell'occidente e di quello cirillico nelle regioni più orientali ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] carte).
Il giuoco dei tarocchi, o giuoco dei trionfi o degli imperatori, fu molto in uso nelle corti del Rinascimento. I letterati di giuoco del tressette esiste un celebre trattato in latino maccheronico: De regulis ludendi ac solvendi in mediatore ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] per es., di Doro il progenitore dei Dori e di Latino il progenitore dei Latini); ma, anzitutto, ciò è vero solo per una , p. 828), o da quelle in cui i barbari si stanziarono nell'Impero romano nel sec. V d. C.; tra vincitori e vinti le relazioni ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ) relativo al tempio di Vesta e nel passo di Varrone (De lingua latina, V, 45-54) concernente i tuguria degli Argei. Ma che già , il tipo. Così il rilievo storico e civile dell'impero ha un'essenza che contrasta con la corrente idealizzatrice greca; ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] , prendendo origine a 2 miglia a destra del decimo miglio della via Latina (Front., VIII-IX; Plin., Nat. hist., XXXVI, 24).
5 se essi si confrontano con quelli delle altre provincie dell'Impero. Non con la rarità, perché gli scavi condotti fino ad ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...