Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di Corea impararono l'arte di fabbricar carta e dall'imperodi locazione di cartiere in Fabriano. Il rinomato prodotto fabrianese si esportava non solo in Italia ma anche all'estero, ad Alessandria, a Costantinopolidi paleografia latina e di ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di questi operai, la familia Caesaris, che restò di proprietà dell'imperatore. Dopo la morte di miglia a destra del decimo miglio della via Latina (Front., VIII-IX; Plin., Nat. . Nei sec. XI e XII Costantinopoli vide sorgere altri due acquedotti, l ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e Berlino 1925; J. E. Sandys, Latin Epigraphy, 2ª ed., Cambridge 1927.
Grandi opere di sistemazione dei materiali epigrafici latini sono, dal punto di vista biografico, la Prosopographia imperii Romani, voll. 3, a cura di Klebs, Dessau e Rohden, 1897 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il Nord germanico e il Sud latino. Vienna fu soggetta a influssi impero napoleonico. Non fu un congresso di pace, come i congressi di Münster e di Osnabrück, di Utrecht e di 27 luglio venne indirizzata a Costantinopoli e a Pietroburgo una nota ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] greca. Più innanzi andrà di lì a poco Guarino, che apprende il greco a Costantinopoli, maestro pur là il 'impero romano e della Chiesa; Ch. Du Cange ci dà i due glossarî sulla media e infima latinità e basato sulla latinità, di questa filologia ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] del marasma generale. Negli ultimi tempi dell'impero la coltura della vite andò sempre più di risveglio. Nel 1137 Borgondione di Pisa, essendo a Costantinopoli, vi tradusse in latino quanto si riferiva alla viticoltura nelle Geoponiche, sorta di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] della chiesa di S. Martino, con pianta a croce latina, sormontata da alla Biblioteca comunale e originariamente a Costantinopoli, giunse a Siena solo assai tardi imperiale Cristiano di Magonza cedeva ai Senesi i diritti che l'impero aveva su ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] latino.
La conquista delle isole non ebbe lunga durata, ma grande il prestigio di questa altera Roma, della quale Enrico V premiava le opere "a gloria dell'impero ; la spedizione di Federico II recherà nuovi vantaggi. A Costantinopoli, un diploma ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] quello di consul, che vediamo usato nella fondazione della colonia latinadi Benevento delle elezioni, e durante l'Impero questa fu in rapporto con la Costantinopoli venissero attribuite dal comune di Firenze nel sec. XIV particolari funzioni di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] pagandola a peso d'oro. Le spedizioni in Oriente promosse dall'imperatore Marco Aurelio nel 160 d. C. per carpire il prezioso bachicoltura in Europa era incominciata. Da Costantinopoli si diffuse nella Grecia, e di qui in Italia. Per quanto in ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...