Andravida
C. Sheppard
(gr. 'Ανδϱαβίδα)
Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] e dalle Fiandre meridionali dopo la conquista diCostantinopoli nella quarta crociata. La capitale A. latino.
Ad A. si trovano inoltre le rovine dell'antica cattedrale di Santa Sofia, la chiesa di corte del principato dove si stabilì il vescovo di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] infatti l'invio di una flotta genovese nel Bosforo per affiancare l'imperatore nella riconquista diCostantinopoli. Avvenuta la nel Bosforo, un colpo di mano aveva fatto cadere la città, ponendo fine all'Imperolatino d'Oriente. Nonostante lo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] contrasti siano sorti in seguito alla concessione al B., da parte di Filippo di Taranto, imperatorelatino titolare diCostantinopoli, del titolo di ammiraglio dell'Imperodi Romania, che lo poneva sotto la diretta sovranità dell'iinperatore, ipotesi ...
Leggi Tutto
Bonifazio marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Nato intorno al 1150 da Guglielmo il Vecchio, crebbe in un ambiente dove agl'interessi per la grande politica europea si univa l'amore per la vita [...] , continuando così la politica del padre e del fratello. Fondato l'ImperoLatino d'Oriente, B., che aveva contribuito in modo decisivo alla conquista diCostantinopoli e che forse aspirava alla corona imperiale, dovette accontentarsi del regno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE D'ORIENTE A NICEA
Nato a Didymothico nel 1193, nel 1222 successe a Teodoro I Lascari di cui sposò la figlia. Suo costante obiettivo fu la distruzione dell'Impero [...] latino d'Oriente (v. Impero bizantino) e la conseguente riconquista diCostantinopoli. Sconfitti i crociati nel 1224, giunse sino ad Adrianopoli, ma trovò un concorrente in Teodoro Angelo Comneno, despota dell'Epiro. Quando questi nel 1230 fu ...
Leggi Tutto
Stefano Primo Coronato Re di Serbia
Stefano Primo Coronato
Re di Serbia (m. 1228 ca.). Figlio secondogenito di Stefano Nemanja, cui successe (1196). Sostenne aspre lotte col fratello maggiore Stefano [...] al 1203. Costituitosi l’imperolatino d’Oriente, si appoggiò a Venezia e a Roma, sposò Anna, nipote di Enrico Dandolo, conquistatore diCostantinopoli, e ottenne (1217) da Onorio III la corona di re: di qui il titolo di Primo Coronato. Consolidò la ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia, storico ed erudito (Iaşi 1673 - Dimitrowka, Charkov, 1723); salito al trono alla morte del padre Costantino (1693), per gl'intrighi di C. Brancoveanu fu costretto a dimettersi dopo [...] a Costantinopoli. Rimesso sul trono moldavo nel 1710 si accostò alla Russia, favorendo i piani di Pietro latino per l'Accademia di Berlino; Historia incrementorum atque decrementorum Aulae othomanicae (1705), fonte cospicua per la storia dell'impero ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] importante di questa età fu, nel 663, il trasporto della capitale dell'Impero da Costantinopoli a Siracusa, per opera di (v. calabria: Dialetti) e alla Puglia meridionale, dei riflessi delle vocali latine ē ĭ e ō ŭ rispettivamente: i e u (p. es., ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quale si svolge il processo, non quelle imperanti nel momento in cui è sorto il collectio Prisca o Itala, contenenti la traduzione latinadi canoni dei concilî greci, e decretali dei , Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, Seleucia-Ctesifonte, e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sotto la forma latinadi Austria per la prima volta nel 996, in un documento di Ottone III per designare una Marca dell'Impero (Ost Mark) de navigation aérienne; la Vienna-Budapest-Costantinopoli, servizio giornaliero, gestita dalla Compagnie ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...