SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] procedente dall’Europa latina che incontrò Maometto II dopo la caduta di Bisanzio. Giunto uno dei primi resoconti sull’Impero ottomano prodotti in seno alla cultura Secundinos a Napoli dopo la caduta diCostantinopoli, in Italoellenika, II (1989), pp ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] occasione ebbe contatti col B.. Filippo d'Angiò nel tentativo di ottenere l'appoggio veneziano per recuperare Costantinopoli e restaurare l'Imperolatino, alle condizioni già pattuite con Carlo di Valois.
Il 28 luglio 1322 il B. faceva parte del ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] guerra all'Impero d'Oriente e a mettere sul trono di Bisanzio suo fratello diCostantinopoli (PL, CXLVII, col. 1238; Acocella, 1963). L'ammirazione che A. dichiarò di avere per la cultura greca lo portò a tradurre in latino il Πεϱὶ ϕύσεωϚ ἀνθϱώπου di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] , crisi politiche interne all’Impero d’Oriente e interessi di natura economica: anziché verso Gerusalemme i crociati si dirigono verso Costantinopoli. La capitale bizantina viene presa e saccheggiata, nasce l’Imperolatino e Venezia viene ripagata ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] dell’edizione italiana (Della guerra diCostantinopoli per la restitutione de gl’imperatori Comneni fatta da’ sig. di P. Ramusio e la Constantinopolis Belgica di Pierre d’Outreman, in Quarta Crociata. Venezia - Bisanzio - ImperoLatino, a cura di ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] di Roma). Il punto estremo di questa crisi fu raggiunto al principio del 13° secolo, all'epoca della quarta crociata e della fondazione dell'Imperolatino della caduta diCostantinopoli (1453). Entrò allora a far parte dell'Impero ottomano, sotto ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] un'Europa cristiana, avente il suo centro nel Sacro Romano Impero e nel papato.
L'avanzata dell'Impero ottomano a Oriente, culminata nel 1453 nella conquista diCostantinopoli, vedeva l'Europa sempre più impegnata nella conversione al cristianesimo ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] B. fu ispirato dalle due coppie di griglie clatrate del sec. 6°, importate da Costantinopoli a Venezia dopo la quarta crociata (Mende di quel classicismo di estrazione paleocristiana in cui sembra cristallizzarsi dopo la caduta dell'imperolatino ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] il papa della validità del battesimo greco, una pratica diffusa nell’Imperolatino d'Oriente tra la popolazione che non aveva accolto i nuovi riti latini imposti dopo la conquista diCostantinopoli. Modificò la regola del monastero in un solo punto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gianfranco Spiazzi
Nacque da nobile famiglia veneta intorno al 1230. Gli esordi della sua carriera politica ci sono ignoti. Nel 1259, se è da identificare con lui il "Marcus Bembulus" di [...] . Hopf, fu incaricato, insieme con Pietro Zeno, di trattare una tregua con Michele VIII Paleologo. Dal 1261 infatti, data del crollo dell'Imperolatino, i rapporti tra Venezia e Costantinopoli erano rimasti turbati con grave pregiudizio del commercio ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...