MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] modo approssimativo (ma non esattamente) con i confini dell'impero e che, in epoche diverse, comprese territori dell' come la macedone e la comnena. Benché l'occupazione latinadiCostantinopoli (1204-1261) non abbia segnato un'interruzione nello ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] m, che si aprono su un portico: chiaramente la b. latina e quella greca. I loro muri posteriori concavi erano dominati ognuno capriata.
Il tipo in uso nella città di Roma venne ripreso anche nelle regioni grecofone dell'impero, che fino al II sec. d. ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] diCostantinopoli in questo periodo quale tappa di viaggi dilatino prima del 324 (i Panegyrici Latini), mentre della conversione di Costantino parla Eusebio di 6 F.I. Uspenskij, Istorija Vizantijskoj Imperii, 3 voll., Sankt Petersburg-Leningrad-Moskva ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] latino, l'arte classica continuò a essere considerata come bacino sia di materiali di cui appropriarsi fisicamente (spolia) sia di all'impero romano.La r. medievale di gran di notevole livello, come nel caso del S. Salvatore in Chora diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] ascetica dell'ideale monastico - laddove con il termine latino conventus (v. Convento) ne viene rimarcato invece l anche dopo l'eclissi dell'imperodiCostantinopoli.
Bibl.:
Fonti. - Corpus iuris civilis, III, Novellae, a cura di R. Schoell, W. Kroll ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] scienze dall'Imperodi Nicea per rafforzare la sua posizione di erede dell'Impero romano preparò di radice ebraico-karaita e quella di radice latina.
Gregorio (il suo nome monastico, o Giorgio) Chioniade, che aveva studiato medicina a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] di Pera (Honoriana). Il manoscritto, acquistato nel 1569 dall'ambasciatore del Sacro romano impero a Costantinopoli, manoscritti del De materia medica vanno infine citati quello latinodi Bologna (Bibl. Univ., 620), in quanto rielaborazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] latino Celeres et tardae passiones di Celio Aureliano (V sec. d.C.). Nelle regioni orientali dell'ImperodiCostantinopoli, aveva lasciato la città poco prima della conquista araba. Gli scritti di Galeno, assai estesi e infarciti di digressioni e di ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] latino l'i. fosse stata arginata dal precetto di papa Chiesa.Lodando gli imperatori cristiani per diCostantinopoli (715-730). Scritte a Giovanni di Synada (Thümmel, 1992, pp. 374-377), Costantino di Nacoleia (ivi, pp. 377-378) e a Tommaso di ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] posta dalla flotta franca nell'Oriente latino, in contemporanea con lo sforzo analogo , dopo che la chiusura diCostantinopoli, in seguito alla quarta dovevano restare in statu quo ante, l'imperatore impegnandosi a non prestare loro alcun aiuto e ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...