La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore diCostantinopoli, città in cui è stato [...] di memoria, poiché l’imperatore aveva fatto diCostantinopoli una città eponima, imitando Alessandro e altri imperatori aver conosciuto raramente dei momenti di eclissi. Durante il periodo latino, l’imperatore Baldovino riprese i rituali bizantini ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] Impero era ormai una confederazione di province tedesche. Restava l'Impero (romano) bizantino, ma con la caduta diCostantinopoli (1453) apparve un nuovo impero, l'Impero common-wealth, e nell'edizione latina, quello di civitas; John Locke (1632-1704 ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] signore, l’imperatorediCostantinopoli, nessuno può sottrarre alle mie mani»2. Qualunque sia la valutazione che di tale racconto si slava essa giunse in ambito greco: Βλάχος. Il latino conosce le due forme Valachus e Olachus mediate rispettivamente ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] strettamente dipendente dagli sviluppi culturali diCostantinopoli. Prima dei fatali decenni del sec. 7°, quando l'impero, che aveva già cessato di esercitare il proprio controllo su gran parte dell'Occidente latino, perse i suoi domini orientali ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di Barbarossa lungo le coste del Mediterraneo e portati come schiavi a Costantinopoli nelle stive delle galee turche, mentre il sovrano del Sacro Romano Impero dello spirito di decor letterario. La scelta per il latino, e un latinodi così alto ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di epigrammi tratti dall'Anthologia, di poesie e di iscrizioni riguardanti monumenti diCostantinopoli. L'ottavo libro comprende un certo numero di cataloghi di patriarchi e diimperatoridiCostantinopoli ai tempi di Arcadio e Onorio (in latino) ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] per la successiva storia dell’Impero d’Oriente21.
La fondazione diCostantinopoli sul sito dell’antica Bisanzio, of Constantine, in Portraits. Biographical Representation in the Greek and Latin Literature of the Roman Empire, ed. by S. Swain, ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] il rapporto tra il latinodi Costantino e il greco di Eusebio e quale il motivo della forzatura (di entrambi, del solo Eusebio il trasferimento della capitale a Costantinopoli aveva rovinato l’Impero.
L’impostazione di Vasari suscita ancora oggi molte ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] del patriarca diCostantinopoli Geremia II (1530-1595):
Poiché la vecchia Roma cadde per l’eresia apollinarista, e la seconda Roma, cioè Costantinopoli, è in potere dei nipoti di Agar, i turchi senza Dio, il tuo, o pio imperatore, grande impero russo ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] rivoltogli da un vescovo di cui non si conosce il nome, l’imperatore, esprimendosi in latino, ma con immediata traduzione L’imperatore acconsente, e scrive ai vescovi interessati di venire a Costantinopoli. Si presenta Eusebio di Nicomedia ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...