Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di procurargli la mano di Caterina di Courtenay, nipote dell'ultimo titolare dell'Imperolatino d'Oriente e ambitissima erede di per sposare Caterina di Courtenay (1° febbraio 1301) e assicurarsene le pretese sul trono diCostantinopoli. Venuto il ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di potere alla corte di Teodorico e a quella diCostantinopoli. Gli Anicii, di cui la famiglia didi Vittorino o di altri, materiale di commento in latino, di pp. 210-229; A. Degrassi, I fasti consolari dell'Impero Romano dal 30 a.C. al 613 d.C., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latinadi [...] 2x2+10x=20 e di problemi quadratici indefiniti che gli erano stati sottoposti in presenza dell'imperatore Federico II. Egli sul calcolo indiano, composto durante l'occupazione latinadiCostantinopoli, dal titolo Psēphophoría kat'Indoùs hē legoménē ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] all'imperatore, a Gennadio diCostantinopoli, al nuovo vescovo Timoteo di Alessandria, ai presbiteri e diaconi di Washington 1952.
A. Guillaume, Jeûne et charité dans l'Église latine des origines au XIIe siècle en particulier chez saint Léon le Grand ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] speranza che moveva di valore fu ben veduto in modo da Selimo, già tiranno dìCostantinopoli et inimicissimo del nome latino che, a pena lui in un periodo tanto difficile - la guerra coll'Impero va male, persiste l'esiziale tensione tra spahi e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] già a partire dai primi periodi dell'Impero arabo, gli eserciti e le flotte impiegavano fuochi militari; le cronache riportano che le navi costruite ad Alessandria nel 716 per l'assedio omayyade diCostantinopoli erano state equipaggiate con macchine ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] dell'imperatore Basilio I (867-886), posta presso la Nea Ekklesia diCostantinopoli, o del gruppo bronzeo di bianco dev'essere associato soprattutto al khār ṣīnī, l'argentum cazeni del latino medievale, che al-Rāzī (Allan, 1979, p. 49) compara al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] nell’Impero bizantino Aristotele è studiato e commentato, ad esempio ad opera di Eustrazio di Nicea e Michele di Efeso.
Il mondo latino, Veneto, Nicoletto Vernia e altri. Anche a Costantinopoli si ha una contrapposizione tra platonici, come Gemisto ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] °, in linea generale la produzione si allinea allo stile diCostantinopoli, anche per ciò che concerne la decorazione (Leroy, 1983 dell'impero bizantino. In aggiunta alla liturgia, l'elemento discriminante rispetto all'edilizia religiosa latina, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] dove le spedizioni intraprese dagli imperatoridiCostantinopoli - in particolare quelle di Eraclio (610-641) e affascinanti rappresentazioni di personaggi, di eventi importanti della storia del regno latino, di furiose battaglie e di cerimonie, ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...