SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi in connessione con gli anni di impero di Costantino, non è tanto Orient Chrétien", 14, 1909, pp. 13-6 (traduzione francese), 16-24 (testo siriaco); Patrum Nicaenorum nomina latine ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] Penisola vivevano anche altri popoli, fra cui i Latini e i Sanniti. Ma il popolo più importante Oriente ancora, isolato dalle montagne, dai deserti e dal mare, si estendeva l'Impero di vino. Il gigante beve, tutto d'un fiato, e si addormenta. Senza ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] regimi comunisti, se si eccettua il più stretto compagno d'armi di Mao, il capo di Stato Maggiore Lin loro comandanti al vertice dell'Impero. Due tipi di spiegazioni sono 'America Latina, il caso più interessante di ripetuti tentativi di orientare il ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] una buona formazione umanistica, imparando, oltre al latino e al greco, anche il francese. comprensione del concreto operare dell'imperatore. D'altra parte, già Gothein, con come il rapporto tra Occidente e Oriente, tra antichità e Medioevo, tra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Francesco Filelfo che gli insegnò latino, greco e filosofia morale stata offerta dall'imperatore, dal papa una storia dell'Oriente e dell'Occidente dal , II, Milano 1808, pp. 348 s., 354 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] salernitana o al territorio che ad oriente di Nocera si protende verso Sanseverino dell'Impero. Non riconobbe il trattato concluso fra Gregorio XI e il re d'Inghilterra, ); Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Marciano latino IV, 96 (=2939). Fonti edite: ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] Massenzio, Costantino orienta la politica religiosa dell’Impero romano in di fronte a un testo latino che descrive a proposito , cit., p. 7.
60 Ivi, p. 9.
61 Ivi, p. 8.
62 Naissance d’une chrétienté, cit., p. 216.
63 Ivi, p. 233.
64 Ivi, pp. 286-287 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Apulia e Lucania, Bari s.d. (1963).
B. D’Agostino, Il mondo periferico l’assunzione nella lingua latina dei nomi che connotavano il la Grecia e l’Oriente. Dei maggiori centri, alcuni R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] eternità»32.
La Storia intellettuale d’Europa (1953)
L’imperatore Costantino, tuttavia, assume appieno derivata da una predicazione popolare in volgare latino, è per questo, per Heer, Ilario di Poitiers: «Per l’Oriente il Cristo storico non ha alcun ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] differenti lingue usate nel Regno: latino, greco e arabo. Sotto G Andria.
Importante per comprendere gli orientamenti di G. è il discorso tradizionali e prospettive nuove nella politica meridionale dell'Imperod'Occidente, in Id., Tra Roma e Palermo, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...