Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna). La di cui l’operetta in latino De imitatione Christi, attribuita a -umanistico di cui D. Coster fu l’animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] oriente, collaborazione con la Lituania contro l’Ordine teutonico, rapporti di buon vicinato con l’Impero essa hanno esercitato un notevole influsso il latino e il ceco nel Medioevo e nel . si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] peculiari: ou o oi da au latino (ouro, oiro da aurum «oro»); la scomparsa di d e l intervocalici (fé da fidem dell’ex impero lusitano.
La letteratura indoportoghese (che ha in Goa il suo principale centro) inizia con F. Álvares do Oriente (16° sec ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] (63,1%) cattolica di rito latino, con minoranze di riformati, protestanti e creati due Stati distinti, l’Imperod’Austria e il Regno di Ungheria analisi psicologica. La narrativa ungherese si è poi orientata verso i modelli del romanzo europeo (É. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e medie imprese orientate anche all’esportazione per adottare quello latino.
La letteratura durante la crisi dell’Impero, venne sviluppandosi la letteratura formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. Rey, U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] l'esilio e scrisse, in un latino piuttosto rozzo, libri pieni di passione Vandali, che dopo la caduta dell’Impero ebbero mano libera.
Dai bizantini a nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che a C. ebbe tra ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] turchi, negli Stati del Vicino Oriente (come i Mamelucchi d’Egitto). Questo processo culmina agli schierarsi al fianco dell’Intesa. La dissoluzione dell’Impero ottomano dà luogo a una serie di Stati ar-Rāzī (il Rhazes dei Latini, m. circa 923), il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] medio annuo del 2,7% (il più alto d’Europa), passando da 1.122.000 unità a suddivisione definitiva dell’Impero romano, alle dipendenze in alfabeto latino (Biblioteca .
Dagli anni 1980 la pittura si orienta verso formati monumentali (affreschi e mosaici ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] per due secoli, dopo la caduta dell'Imperod'Occidente, fu contesa tra Longobardi e Bizantini metropolitana (dal sec. 11° di rito latino).
Dall'anno 1000 B. subì sanguinosi quella industriale, estesa soprattutto verso oriente lungo il mare e verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] la decadenza dell’Impero ottomano rimisero in formato nel 1992 dall’uomo d’affari Rafīq al-Ḥarīrī, all di pace in Medio Oriente allontanava la soluzione del problema del romanzo al-Ḥayy al-lātīnī («Il quartiere latino»), fondò la rivista letteraria ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...