Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua: pesi per trutina e aequipondia frappées sous l'empereur d'orient depuis Arcadius jusqu' greco litron; qinṭār (100 raṭl ) nasce dal latino centenarius; qafīz è il nome persiano di una ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Vix, con una phiale d’argento d’importazione). Nella lavorazione della rimarranno fuori dai confini dell’impero), dove si trovano in genere Occidente come in Oriente. Gli oppida Textes gaulois etgallo-romains en cursive latine. Le plomb du Larzac, in ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] giornata dell'impero di Tito, dal numerale osco pompe (latino quinque) o dal nome della 'anfiteatro. Il Foro principale (38x142 m), orientato da nord a sud, era chiuso al traffico fino a quello romano del 1° secolo d.C. Le più antiche, in opera ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] campo autonoma, quale che sia l’orientamento comunitario.
L’Europa è uno dei sorta dalle ceneri dell’Impero Ottomano. Da sempre adottati l’alfabeto latino e il calendario stretto e fidato collaboratore nella lotta d’indipendenza e poi, in qualità di ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] del toponimo Ianua come derivato dal latino 'porta', gli si ricorda che posti al bando dell'Impero.
La città si orienta ora decisamente verso la Levante nei secoli XII-XIV, a cura di G. Ortalli-D. Puncuh, Genova-Venezia 2001, pp. 413-440.
M. Macconi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] essere esteso ad ogni tipo di residenza d'alto rango. Non manca negli autori latini anche l'indicazione di villulae, cioè nelle province occidentali dell'Impero tardoantico i villaggi, secondo un modello già adottato in Oriente, in particolare in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] lato, per il V sec. a.C., nell'area etrusco-latina e dall'altro, per il VII e VI sec. a.C colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e militare, in Oriente, lungo il confine con l'impero partico, che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] porto franco in Oriente a partire fondazione delle colonie latine di Alba Fucens di Histonium di I sec. d.C. con ordito regolare in QuadCat, 3 (1991), pp. 77-109.
E. Gabba, L’impero di Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] studiosi con termine latino definiscono usualmente per . 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, di una chora, orientate verso gli scambi commerciali sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, primi decenni del V sec. a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una odeion coperto, menzionato dal poeta latino Stazio, e il tempio dei ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...