STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Storia è libertà e volontà, orientata verso un fine e progrediente verso 1909), p. 80 segg.
I frammenti degli storici latini editi da H. Peter, Historicorum Romanorum reliquiae, era quella di un'isola, ma d'un impero, e disegnando le linee dello ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] sé e per i suoi successori anche il titolo di imperatored'Etiopia. Per il ramo dei Carignano, v. la Filippo Senzaterra. La lingua ufficiale era la latina tanto di qua quanto di là dalle i suoi disegni spagnoli e d'Oriente (nel 1608 il duca pensò ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di potenza sotto Samuele (977-1014). Nel 971 l'imperatored'Oriente Giovanni Zimisce conquistò la Bulgaria danubiana, ma il regno anche Kalojan), il quale, sconfitto e ucciso l'imperatorelatino Baldovino I ad Adrianopoli (aprile 1208), penetrò nella ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] da Tobler, da Röhricht e Meisner, dalla Société de l'OrientLatin; quelli, assai numerosi, dovuti a francescani nella Bibl. biobibliogr 628-629 contro i Persiani, l'imperatore Eraclio liberò l'Imperod'Oriente da questi invasori e riconquistò la ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] usata nelle varie lingue rappresenta di solito con b, d, g; 3. alle occlusive medie greche, latine e sanscrite (b, d, g) con le tenui p, t, k sec. V sconvolgono l'Imperod'Occidente e modificano quello d'Oriente. Sul territorio romano o ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] Impero, cioè proprio fra il 29 e il 27 a. C., veniva concepita l'Eneide. Certo, gli eventi e le impressioni memorabili di quegli anni, il ritorno di Ottaviano dalle vittorie d'Azio e d'Oriente che negli Uffizi latinid'Orléans sia intercalato ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] corrispondenti ai trenta sumni della lingua: nell'alfabeto latino sono in uso i digrammi lj, nj, dž croati erano stati invitati dall'imperatore Carlo IV.
Alcuni manoscritti alle numerose letterature popolari d'Oriente e d'Occidente, nulla di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] ci fa conoscere molti degli antichi cultori dell'arte veterinaria greci e latini, e ci offre uno specchio preciso di quali fossero le condizioni inediti.
Teomnesto, veterinario militare di Licinio imperatored'Oriente, che lo onorò della sua amicizia ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] vicende che seguirono il concilio. L'imperatore, già favorevole a N., s'indusse che sconvolse tutta la vita d'Oriente. I nestoriani, che dai Pekino, sotto Qūbilāi. L'istituzione di vescovati latini nei paesi nestoriani, al principio del sec. ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] anche i Greci, sudditi dell'impero romano, furono fieri di Sovente il latinod'Africa concorda con quello d'Italia; così la voce latina comune *retia neolatina, che enumera seguendo l'ordine geografico da oriente a occidente: 1. romeno; 2. dalmatico ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...