• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Storia [296]
Biografie [168]
Religioni [151]
Arti visive [152]
Archeologia [129]
Geografia [76]
Storia delle religioni [73]
Diritto [73]
Europa [58]
Storia per continenti e paesi [46]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Silvano Borsari Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] il 25 apr. 1205 il pontefice gli affidò un compito particolarmente delicato ed importante, nominandolo legato nell'impero latino d'Oriente, sorto l'anno precedente in seguito alla conquista di Costantinopoli ad opera dei crociati. Il primo problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La concorrenza fra le Repubbliche marinare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra Due e Quattrocento si compie la parabola delle città marinare. Pisa, duramente [...] i Veneziani (trattato del Ninfeo, 1261). Ma Costantinopoli cade prima dell’arrivo della flotta genovese, l’Impero latino d’Oriente crolla, e il Paleologo è libero dagli impegni assunti. Veneziani e Genovesi riprendono presto a scontrarsi (1263 ... Leggi Tutto

Grecia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grecia, storia della Francesco Tuccari Un paese con un grande passato alle spalle Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] estremo di questa crisi fu raggiunto al principio del 13° secolo, all'epoca della quarta crociata e della fondazione dell'Impero latino d'Oriente (1204-61), quando il paese fu suddiviso tra i Greci e i crociati, che diedero vita a un gran numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – CIVILTÀ OCCIDENTALE

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] si andava adoperando a mettere pace tra i contendenti. Del resto, a Carlo d'Angiò non interessava tanto una restaurazione dell'Impero latino d'Oriente, quanto piuttosto l'acquisizione di nuovi alleati e fiancheggiatori alla sua politica di espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160. Era monaco basiliano (con il nome di Nettario)  già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] Benedetto, cardinale di S. Susanna, seguendolo durante il suo viaggio a Costantinopoli (1205-07), allora capitale dell'Impero latino d'Oriente (1204-61). Vi ritornò come interprete per il cardinale Pelagio Galvani, vescovo di Albano, nel 1214. ... Leggi Tutto

BOCCANEGRA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Marino Dino Pastine Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] Già prima che giungesse nel Bosforo, un colpo di mano aveva fatto cadere la città, ponendo fine all'Impero latino d'Oriente. Nonostante lo scalpore suscitato in Europa dall'avvenimento e le minacce di gravi sanzioni spirituali da parte del pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonifazio marchese di Monferrato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifazio marchese di Monferrato Giorgio Baruffini Nato intorno al 1150 da Guglielmo il Vecchio, crebbe in un ambiente dove agl'interessi per la grande politica europea si univa l'amore per la vita [...] la politica del padre e del fratello. Fondato l'Impero Latino d'Oriente, B., che aveva contribuito in modo decisivo alla l cuore per la fama della sua liberalità (Cv IV XI 14), D. dovette trovarne notizia o in Rambaut de Vaqueiras, che proprio quella ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – OTTONE DI BRUNSWICK – FILIPPO DI SVEVIA – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifazio marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE DʼORIENTE A NICEA

Federiciana (2005)

GIOVANNI III DUCA VATATZE, IMPERATORE D'ORIENTE A NICEA Nato a Didymothico nel 1193, nel 1222 successe a Teodoro I Lascari di cui sposò la figlia. Suo costante obiettivo fu la distruzione dell'Impero [...] latino d'Oriente (v. Impero bizantino) e la conseguente riconquista di Costantinopoli. Sconfitti i crociati nel 1224, giunse sino ad Adrianopoli, ma trovò un concorrente in Teodoro Angelo Comneno, despota dell'Epiro. Quando questi nel 1230 fu ... Leggi Tutto

Stefano Primo Coronato Re di Serbia

Dizionario di Storia (2011)

Stefano Primo Coronato Re di Serbia Stefano Primo Coronato Re di Serbia (m. 1228 ca.). Figlio secondogenito di Stefano Nemanja, cui successe (1196). Sostenne aspre lotte col fratello maggiore Stefano [...] Vukan, che prese il suo posto dal 1202 al 1203. Costituitosi l’impero latino d’Oriente, si appoggiò a Venezia e a Roma, sposò Anna, nipote di Enrico Dandolo, conquistatore di Costantinopoli, e ottenne (1217) da Onorio III la corona di re: di qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] Oriente cristiano. Anche per questo, alcune opere d'insieme, raccolte o riviste che concernono gli studî dell'Oriente ove essa fiorisce, entro l'impero arabo, di natura sopranazionale, come dei Vangeli, dal testo latino, della volgata. Apocrifi e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 112
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali