SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] fu che l'imperatore provvedesse alle diocesi di Sisto V. Codice Vaticano latino 9721, a cura di C. Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp 1987; M. ŠZugaj, Sisto V tra Oriente ed Occidente, ivi 1987; J.M. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] M. Vigerio, Horatio habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., la "Depositeria generale della crociata in Oriente", "L'Urbe", 29, 1966, Sacro Romano Impero e sugli stampa: i corsi di retorica, latino e greco, in Un pontificato ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] poteri universali dell’impero e della Chiesa, sia in Oriente che in Occidente proprie forze corporali possono portare, che è l’ordinario d’un’hora per volta in circa, et due di Caterina del 1411. L’edizione latina del processo è in Fontes vitae S ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] vescovi favorevoli a Nicea in Oriente e dunque a un riequilibrio delle D’altra parte, si deve tener conto della possibilità che all’imperatore Multilingual Environment of Late Antique Egypt: Greek, Latin, Coptic, and Persian Documentation, in The ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] destinata a raccogliere opere di santi padri latini e greci e finalizzata al progetto, come ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in arrivò anche in Oriente su richiesta dell'imperatore e venne ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] . 109-121 (ora in Étude sur le latin des chrétiens, III, Latin chrétien et liturgique, Rome 1965, pp. 277 culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente, a III 4. Sull’adventus di Costanzo II: T.D. Barnes, Constans and Gratian in Rome, in ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] impero universale, minacciando il potere del papa e dell'imperatore. Giorgio da Trebisonda fu liberato dopo quattro mesi perché i capi d nemici dei Turchi in Oriente. Il re musulmano R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] edizione del Vaticano II in originale latino col testo a fronte in italiano limiti della cristianizzazione dell’Impero romano (IV-VI secolo d.C.), Atti del Convegno P.C. Bori, G. Bonola, Orientamenti dell’editoria cattolica nell’ultimo decennio, cit ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] si sentono più protetti dagli imperi, sono alla ricerca di una opere teatrali di D’Annunzio, oltre a esserci la stessa citazione in latino già contenuta ”, in Loreto, crocevia religioso tra Italia, Europa e oriente, a cura di F. Citterio, L. Vaccaro, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] ; cfr. V, 3, p. 63).
Il testo latino noto come Liber Hermetis, pubblicato soltanto nel 1936, è uno sguardo sugli interessi della clientela, orientati verso argomenti come la fuga di uno dell'anno dei quattro imperatori (69 d.C.): "genus hominum ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...