COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di fatto al contesto storico dell'opera d'arte, nel senso che i suoi orientamenti religiosi, politici e ideologici e la sua costantinopolitana.Dopo l'instaurarsi del dominio latino nella capitale dell'impero, i conquistatori imitarono l'uso bizantino ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] umano. Il Medioevo latino intese l'umanità di sec. 4° il tema dei sarcofagi c.d. della passione (Roma, Mus. Vaticani, in precedenza alle effigi degli imperatori. L'icona, oggetto di più forte a Bisanzio e nell'Oriente cristiano che non in Occidente. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in 1959-60, p. 272 ss.; G. Manganaro, Iscrizioni latine e greche di Catania tardo imperiale, in Arch. Stor. Sicilia e l'Imperod'Occidente al principio del V sec. d. C., in ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] grande civiltà agricola a c. dipinta dell'Oriente preistorico. Le principali località esplorate, Mohenjo- al tardo Impero, delle altre manifestazioni d'arte. I in Campania. Comunemente designata col termine latino patera.
Plemochòe (πλημοχόη), ο Kòthon ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e latina, in St. Etr., XIV, 1940, p. 27 ss.; id., Nuovi orientamenti . e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World capitolino nell'Italia romana e nelle province dell'Impero, in Mem. Acc. Lincei, S. VIII ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] of Auvergne, New York 1974; W.E. Kleinbauer, Orient or Rome?, The Review 16, 1974, 3, pp lignea, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, pp of Atramyttion, in Byzantine East, Latin West. Art Historical Studies in Honor ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] comunità cristiane che scrivevano in latino in pieno 11° secolo in Italia e in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti ', ed è contrapposto al mashriq, l'Oriente o 'luogo dove il sole sorge'. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Pomponio Hylas nel suo ipogeo sulla via Latina; più tarde sono altre vaschette e absidiole morto circa il 319 d. C., e via dicendo; l'uso del vetro impera sempre, come abbiamo detto vòlte di età più tarda, in Oriente come in Italia (per csempio nell' ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] tanto che l’imperatore bizantino, a piedi Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp. 153-158 , Echi della terrasanta. Barletta e l’oriente crociato, in Fra Roma e Gerusalemme nel . Journal of Neo-Latin Language and Literature, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] scrisse il suo Vangelo a Roma. Pietro scrisse il suo Vangelo in latino e l’attribuì al suo discepolo Marco […].
In quel tempo, gli porta il nome. D’altra parte, il primo imperatore cristiano, nel proiettare verso Oriente le istituzioni di Roma ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...