SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi in connessione con gli anni di impero di Costantino, non è tanto Orient Chrétien", 14, 1909, pp. 13-6 (traduzione francese), 16-24 (testo siriaco); Patrum Nicaenorum nomina latine ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] salernitana o al territorio che ad oriente di Nocera si protende verso Sanseverino dell'Impero. Non riconobbe il trattato concluso fra Gregorio XI e il re d'Inghilterra, ); Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Marciano latino IV, 96 (=2939). Fonti edite: ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] istruzioni relative alla sua missione diplomatica in America Latina. Nel settembre 1898 era a Lima ove, a Lima mostra già un duplice orientamento del futuro segretario di Stato: del 1903, il veto dell'imperatored'Austria a una sua elevazione al ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] , Berolini 1911, V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289 attese alla traduzione in latino della classica Histoire des impero romano. Secondo il B. la gerarchia introdotta dagli apostoli teneva conto anzitutto in Oriente ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] Sebbene nell'Occidente latino l'i. fosse da parte dell'imperatore Carlo IV (1355 Rochais, Roma 1963, pp. 104-107; Tommaso d'Aquino, Commentum super IV Libros Sententiarum, III, a Conte, Il Concilio Niceno II tra Oriente e Occidente, in Icona e ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] di Alarcos, che consolidò i confini dell'impero e represse l'ultima grande rivolta dei , e soprattutto Salāḥ al-Dīn (Saladino), futuro sultano d'Egitto.
L'Egitto, il più grande e il più dalla flotta franca nell'Orientelatino, in contemporanea con lo ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] latini rispetto a tale questione fosse stato, in totale contrasto con l'Oriente patriarca Paolo II, non dell'imperatore Costante II. Per finire furono fine, tuttavia, M. dimostra una vera grandezza d'animo ricordando Eugenio nelle sue preghiere (ep. 16 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] lo orientarono verso una opposizione esplicita all’impero.
per il calendario abissino confrontato col computo latino, ibid. 1918; Italia in Eritrea dialogo con l'Islam: storia del Vicariato Apostolico d'Arabia, Roma 1989; S. Nanni, La propaganda ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] zona: l'imperatore ed i conti in Oriente ad Stiria e Carniola negli anni 1485-1487 (codice Vaticano latino 3795), Città del Vaticano 1943, pp. 11, P. Alatri, Federico da Montefeltro duca d'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] Novara e pubblicato in San Leone Magno e l'Oriente (Montecassino 1890) e fu riprodotto da Th. favore del quale si mossero anche l'imperatored'Occidente Valentiniano III e la madre 'accanita discussione tra greci e latini; papa Leone per gli anni ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...