Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] finale di una rivalità secolare tra l'Oriente musulmano e l'Occidente cristiano per il tradizionali nei confronti degli imperativi tecnologici.
Se si tiene latino, un Greenwich Village all'interno del mondo arabo? Beirut era, in generale, il polo d ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] latino che gli valse la nomina a poeta laureato da parte dell'imperatore valse a cambiare il loro stato d'animo. Ogni decisione venne rimandata a inizi della Biblioteca Marciana, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medio Evo e Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] greco-latina e bizantina grazie all'influente presenza delle imperatrici Adelaide abbandonare Roma per trasferirsi in Oriente, avrebbe assegnato Roma, l'an mil. Royaume capétien et Lotharingie, a cura di D. Iogna-Prat-J.Ch. Picard, ivi 1990; Il Secolo ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] libri latini, l imperatore, sicché la loro sede cambia secondo gli spostamenti di Ottone. Questo tipo di b. personale riflette di volta in volta - attraverso i libri commissionati, acquisiti, ricevuti in dono - le esigenze d'apparato, gli orientamenti ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] pagani. L'Occidente latino conosce, accanto alla O: il celebrante si rivolgeva comunque verso Oriente durante la preghiera. Ma dopo il 420 impero, la tavola per la celebrazione eucaristica era spesso di legno: Atanasio, vescovo di Alessandria d ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] . 829). D'altra parte P. Demiéville (Letteratura cinese, in Civiltà dell'Oriente, II, n. 65). 2) Due suppliche all'imperatore K'ang-hsi in data 21 giugno 1669 30-34 e di recente, nel solo testo latino, in Correspondance de F. Verbiest, Bruxelles 1938 ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] L'uso di pessime traduzioni latine ‒ quelle che vi erano Oriente bizantino del XIII sec., dove Nicola Mirepso fu attuario a Nicea al tempo dell'imperatore Omont, Le typicon de S. Nicolas de Casole près d'Otrante. Notice du Ms. C.III.17 de Turin, ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] nel 1326 ad Andronico III, favorevole ai Latini e all'unione delle Chiese. Presto ottenne massimi centri culturali dell'impero. A Tessalonica comunque 1888; J. Gay, Le Pape Clément VI et les affaires d'Orient, Paris S F. 1904, pp. 115 s. Lo Parco, ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] per un pubblico che non conosceva il latino, forse nella stessa Roma. Non si hanno ad accogliere in pieno l'orientamento iconodulo restaurando anche le icone D'altra parte la complicata questione evidenzia che Z. riconosceva l'autorità dell'Impero ...
Leggi Tutto
Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] a imitazione di quella dell'Impero Romano.
Il cristianesimo si è d'accordo nel riconoscere questo forte primato del papa. Perciò le Chiese dell'Oriente lingua parlata di ogni giorno e non in latino come una volta; i fedeli possono partecipare ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...