BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] , è giunta in tale accezione fino a noi. In latino barbarus ebbe dapprima lo stesso significato greco primitivo, tanto che maestà dell'imperatore in rappresentazioni che culminano nei monumenti della nuova capitale dell'Imperod'Oriente, come la ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] nota che le iscrizioni, quasi senza eccezione, latine, dei dittici occidentali incominciano sulla valva postica, 54), ma potrebbero anche essere state importate dall'Oriente.
2. Imperod'Oriente. - Mentre la maggior parte delle opere dell'Occidente ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'imperod'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] figura di imperatore nello scettro fa escludere che qui siano rappresentati i due imperatorid'Occidente e d'Oriente. Per un canestro colmo di frutta; al centro è il monogramma latino sormontato dalla croce.
5) Milano, già Collezione Trivulzio. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). del Sud, governate da due imperatori, emerse la figura di Ashikaga si ebbero movimenti orientati verso un ritorno ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in letterati, giuristi, magistrati, imperatori; una sorta di riserva della latinità nella lotta di Roma contro l’Oriente. 30 a.C. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tutti i P. entrarono a far parte dell’Impero (con il nome di circolo di Borgogna). La di cui l’operetta in latino De imitatione Christi, attribuita a -umanistico di cui D. Coster fu l’animatore. Fra gli autori di orientamento socialista e comunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e medie imprese orientate anche all’esportazione per adottare quello latino.
La letteratura durante la crisi dell’Impero, venne sviluppandosi la letteratura formatisi soprattutto a Parigi e a Vienna, quali D.R. Rey, U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] zona di basse montagne si tronca poi a oriente, dove si apre la fossa che forma in dagli Assiri; a sud, dopo la conquista dell’impero babilonese da parte di Ciro (538 a.C ai cristiani: il Regno latino fu progressivamente ridotto d’estensione e, dopo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] l'esilio e scrisse, in un latino piuttosto rozzo, libri pieni di passione Vandali, che dopo la caduta dell’Impero ebbero mano libera.
Dai bizantini a nel 1921 si ricostituì in Partito sardo d'azione (PSdA), orientato a sinistra, che a C. ebbe tra ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] Impero, per la sua importanza politica e commerciale, era considerata la metropoli dell’Oriente del principato di A., finché fu presa d’assalto e devastata dal sultano mamelucco Baibars e fu allora eretto il patriarcato latino, che durò fino al 1268. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...