I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una civiltà tra Oriente ed Europa, Ancona 1992, primi decenni del V sec. a.C. Il Tempio D, l’ultimo scoperto, a sud del B, mostra una odeion coperto, menzionato dal poeta latino Stazio, e il tempio dei ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] egeo e con il Vicino Oriente e la partecipazione alla koinè e di Giasone alla ricerca del vello d’oro ripercorre la diffusione del culto di dei Tirreni (gli Etruschi), Latino e Agrio, dagli amori , un vero e proprio impero, in cui gravitavano numerose ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Del re franco Carlo (non ancora imperatore) alla sua comparsa sotto le per 'brunia', come del resto recita anche un Glossarium latino-theothiscum del sec. 10° (Du Cange, I, 1883 alle armi e armature d'Europa e del Vicino Oriente], Warszawa 1975; O. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Corre quasi parallelo alla via Solferino, orientato in direzione nord-ovest/sudest, l’ dell’età repubblicana con la concessione del diritto latino nell’89 a.C. e con quella del . e terminata dall’imperatore Claudio nel 49 d.C., elemento determinante ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] , ma anche gli avori e le perle di vetro e d'oro di una tomba dell'Agorà di Atene e alcune importazioni in Grecia, nel Nord Africa e nel Vicino Oriente, in Italia e nel Mediterraneo occidentale, e 'Impero è ora Cartagine, città di lingua latina, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] della Rienza o Val Pusteria, orientata in senso est-ovest, dalla concessione del diritto latino nell’89 a.C e uno agli inizi del II sec. d.C. Poco o nulla è noto degli vino de la Bética en el imperio romano, Congreso Internacional (Sevilla-Ecija 1998 ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] per i barbari alla fine dell'Impero Romano, quando la s. era presenti in Oriente fino al periodo . tra le più superbe. L'onciale latino può o non può derivare dal greco, (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] riferire all’impianto della colonia latina (264 a.C.). A un augustea di Urbs Salvia e la sua urbanizzazione nel I sec. d.C., in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84. origini alla città del tardo impero, in Ankon. Una città tra Oriente e Europa, I, Jesi 1992 ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] d'argento oppure lana. La tecnica del gallone su cartoni era nota in Oriente, dato il ritrovamento di placchette in Egitto, ma praticata anche in Occidente, poiché alcuni esemplari recano iscrizioni in latino 1276) dall'imperatore bizantino Michele ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] relazioni commerciali e la portata della sfera d'influenza dell'Oriente Anteriore che, attraverso la Scizia, per l'abito del generale latino vittorioso, raffigurato mentre compie il fornito in tutto l'ambito dell'Impero Romano dai mosaici, ormai veri ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...