LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] incontro tra l'Occidente latino e l'Oriente bizantino. Nel 984 vi della città, dopo la morte dell'imperatrice Teofano nel 991, era passato nelle sur la topographie de Rome au Moyen-Âge, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, X (1890), p. 247; F. Lot, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] che lo segnalano come cattivo conoscitore del latino - e quello attribuito dal Berdini dall'Oriente, la Signoria scrisse tre missive dirette all'imperatore Bruxelles 1870, pp. 432, 437; J. D¢ugosz senior, Annales seu Cronicae inclyti Regni Poloniae, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] 'Impero, contro i Turchi in Ungheria prendendo parte (a capo, di fatto, d' "tre quarti" degli abitanti praticano il rito latino ed il resto quello greco. Costituita da tutta probabilità, gli era stato d'orientamento il testo dedicatogli dal Ferrari. ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] ai musulmani in Oriente, in difesa Barbarossa, l'imperatore cui i Pisani l'uno, in lingua latina, rappresentato da tre esemplari 73; Benincasa, Vita sancti Raynerii solitarii, a cura di D. van Papenbroeck, in Acta sanctorum, Iunii, III, Antverpiae ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] spazio la lettera-trattatello in latino (col titolo Memoria… intorno di passaggi… di duchi, arciduchi… imperatori… d’Austria…, Venezia 1857, pp. e gli inizi della… Marciana, in Venezia e l’Oriente…, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966; Cento ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] quali attribuiva tutto il male onde quest’impero è guasto. Avea poi torto? Credo wei che include anche preghiere in cinese, latino e francese.
Dopo anni di fatica e wen jie (Il vento d’Occidente che si muove verso Oriente: i circoli intellettuali ed ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] la via dell'Oriente.
Era la rottura console francese, del vescovo latino e degli stessi domenicani il B., dopo aver sfidato l'impero turco, si rivolge contro quello 227 s.; Id., Vita e fasti di Giuseppe II d'Austria, Lugano 1829, III, pp. 173 s.; M ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] . Vivono raffigurati i paesi dell'Estremo Oriente rivelati dal Conti per cui l'Eurasia entusiasticamente sulla fioridezza dell'impero del Gran Khān e 'originale testo latino della lettera, precisarono che la distanza calcolata dal D. corrispondeva a ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] quell’anno ricevette l’imperatorelatino Baldovino II, il Costantinopoli avanzate più volte da Carlo I d’Angiò e da papa Gregorio X, anche . 57 s., 67; R. Cessi, Venezia nel Duecento tra Oriente e Occidente, Venezia 1985, ad ind.; G. Cracco, Venezia ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] particolarmente venerato in Oriente, santo della Chiesa latina e si auspicava alla missione sacra dell’impero di Roma.
Il Venegono Inferiore 1959; Lettere dell’amicizia: d. I. S. rivelato nell’epistolario a d. Giuseppe Piccinino (1904-1918), a cura ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...