JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] alla sua smania di protagonismo in Oriente - fu facile bersaglio a portata l'8 febbraio, in un latino più elaborato di quello della M. Bisaccioni, Venetia 1654 (nelle aggiunte Vite… d'alcuni imperatori…, pp. 262-265); G. Occioni-Bonaffons, ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] . I due fratelli mantennero l'alleanza con l'Impero: nel 1186 C. risulta al seguito di Federico l'incarico di farli venire a San Giovanni d'Acri.
Nell'autunno del 1190 morirono la di C. nella storia dell'Orientelatino non ebbe comunque termine con la ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] narrativa, che spinge il D. a inserire nel testo latino vocaboli marinareschi, espressioni proverbiali Spigolature genovesi in Oriente, in Giornale ligustico, XI (1884), pp. 345, 350; C. Manfroni, Le relazioni tra Genova, l'Impero bizantino e ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] lo orientarono verso una opposizione esplicita all’impero.
per il calendario abissino confrontato col computo latino, ibid. 1918; Italia in Eritrea dialogo con l'Islam: storia del Vicariato Apostolico d'Arabia, Roma 1989; S. Nanni, La propaganda ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] interessato a concludere una pace con l’Impero ottomano e a far rientrare l’ e storpiando apposta il suo già non ottimo latino.
Pur destando i primi sospetti da parte intenzioni, ad Alessandria d’Egitto e in altri porti dell’Oriente (Cavazza, 2013). ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] zona: l'imperatore ed i conti in Oriente ad Stiria e Carniola negli anni 1485-1487 (codice Vaticano latino 3795), Città del Vaticano 1943, pp. 11, P. Alatri, Federico da Montefeltro duca d'Urbino. Lettere di Stato e d'arte (1470-1480), Roma 1949, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] ., nella quale quest'ultimo è definito "Latino" e "Ausone". Ma "Ausone" e da un tribunale presieduto dall'imperatore. L'istruttoria, condotta sulla L'immortalité de l'âme et la résurrection, in Échos d'Orient, XXXII (1933), pp. 413-428; J.M. Hussey, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] avrebbe ricevuto la sua formazione di base, studiando latino, greco antico, retorica e filosofia. Secondo una in quanto importate dall’Oriente e dalle Americhe e descriveva l’ingresso trionfale dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo a Praga l’8 nov ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] V contro i Turchi, respingendo ogni sollecitazione al riguardo.
Su un piano più generale il D. aveva il compito di tener alto il prestigio dell'Impero nella politica italiana, anche a costo di opporsi alle pretese spagnole. Egli rivendicò sempre la ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] de Oriente», provvedere portoghese e poi in latino, complicati dalla reciproca diffidenza di Manila, partenza per l‘Impero del Giappone, arrivo, e Histoire du Japon, des origines à Meiji, Paris 1969; D.D. O. Cary, History of Christianity in Japan…, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...