SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Lucrezia Salviati, moglie di Latino Orsini.
Nel 1585 nominò il troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare lui ottenuto fu che l’imperatore provvedesse alle diocesi della Corona in Estremo Oriente, particolarmente in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] Francesco Filelfo che gli insegnò latino, greco e filosofia morale stata offerta dall'imperatore, dal papa una storia dell'Oriente e dell'Occidente dal , II, Milano 1808, pp. 348 s., 354 s.; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] istruzioni relative alla sua missione diplomatica in America Latina. Nel settembre 1898 era a Lima ove, a Lima mostra già un duplice orientamento del futuro segretario di Stato: del 1903, il veto dell'imperatored'Austria a una sua elevazione al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] differenti lingue usate nel Regno: latino, greco e arabo. Sotto G Andria.
Importante per comprendere gli orientamenti di G. è il discorso tradizionali e prospettive nuove nella politica meridionale dell'Imperod'Occidente, in Id., Tra Roma e Palermo, ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] più strettamente all'Impero di Oriente: non inviò latina. Colto ed istruito nelle lettere greche e latine, tradusse personalmente in un latino 625-674; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano [s.d., ma 19521, pp. 236 ss.; N. Cilento, I Saraceni nell'Italia ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] cominciò a tradurli in latino, un progetto che quale la maggior parte degli imperatori romani fu avvelenata o assassinata D’Arelli, Roma 1998; Handbook of Christianity in China, I, 635-1800, a cura di N. Standaert, Leiden 2001; G. Ricciardolo, Oriente ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] , Berolini 1911, V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289 attese alla traduzione in latino della classica Histoire des impero romano. Secondo il B. la gerarchia introdotta dagli apostoli teneva conto anzitutto in Oriente ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] di un Oriente immaginario e il idee sul «dramma musicale latino» come via alternativa a il 2600° anniversario dell’Impero del Sol levante, alla vigilia 1907 La musica per «La nave» di Gabriele D’Annunzio e nel 1098 Ariane et Barbebleue e Pelléas et ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] dominio turco.
I viaggi del L. in Oriente su incarico di Lorenzo furono due. Il di quella latina.
Nello stesso tempo pubblicò con lo stampatore veneto Lorenzo d'Alopa, stabilitosi notificava la sua nuova alleanza con l'imperatore. Il 28 genn. 1509 si ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] si rivolsero i due imperatori alla ricerca di un da Enrico Aristippo nella sua traduzione in latino del Fedone: qui la corte di D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, ad ind.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...