BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] da B. iniziò la grande impresa contro l'imperatore Alessio e l'impero bizantino con la conquista di Valona sulla costa albanese Rey, Résumé chronol. de l'hist. des princes d'Antioche, in Revue de l'Orientlatin, IV (1896), pp. 323-334; R. Röhricht, ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] d'Italia. Di fatto si trattava della frontiera tra Oriente e Occidente ai tempi della tetrarchia. E. si affretta ad assimilare Italia e Imperod Bischofs Ennodius, Rostock 1902; A. Dubois, La latinitéd'Ennode, Paris 1903; M. Schanz, Geschichte der ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] . 829). D'altra parte P. Demiéville (Letteratura cinese, in Civiltà dell'Oriente, II, n. 65). 2) Due suppliche all'imperatore K'ang-hsi in data 21 giugno 1669 30-34 e di recente, nel solo testo latino, in Correspondance de F. Verbiest, Bruxelles 1938 ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] giugno 1206 ad esempio ridusse d’imperio il numero dei chierici e alla successione a Tommaso Morosini come patriarca latino.
In Italia, l’incarico più significativo 1202, prima della sua partenza per l’Oriente, è una storia teologica, nel quale si ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] l’alto dignitario dell’impero e fratello del più pastore di Firenze inviato in Oriente, secondo la leggenda da latini in età umanistica, in Formative stages of classical traditions: Latin Texts from Antiquity to Renaissance, ed. by O. Pecere - M.D ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] alla dolorose vicende dei cristiani nell'Oriente in balia degli infedeli, e che è rimasto il testo latino, senza la data, P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1948, pp. 98 s., 102; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] mondo lagunare destinato ad un impero vasto e glorioso; ma insistente informazioni riguardanti la storia dell'Oriente europeo. Forse intorno al '91 d'argomento giuridico e politico, le epistole, i carmi, le orazioni e il dialogo sulla lingua latina ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] nel 1326 ad Andronico III, favorevole ai Latini e all'unione delle Chiese. Presto ottenne massimi centri culturali dell'impero. A Tessalonica comunque 1888; J. Gay, Le Pape Clément VI et les affaires d'Orient, Paris S F. 1904, pp. 115 s. Lo Parco, ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] solo l’ebraico, il greco e il latino lo erano) e all’influsso culturale bizantino sia da Roma sia da Bisanzio. D’altro canto la scelta di Stefano rafforzò ), in Id., Da Oriente e da Occidente. Le chiese cristiane dall’impero romano all’Europa moderna ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] dei monoteliti («una volontà in Cristo»), per poi illustrare come l’atteggiamento dei latini rispetto a tale questione fosse stato, in totale contrasto con l’Oriente, coerente e costante (Concilium Lateranense a. 649, pp.2-29). Nella seconda seduta ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...