• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [1113]
Storia [296]
Biografie [168]
Religioni [151]
Arti visive [152]
Archeologia [129]
Geografia [76]
Storia delle religioni [73]
Diritto [73]
Europa [58]
Storia per continenti e paesi [46]

BOSCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] E forse in origine la parola latina lucus servì a designare quella radura del India ed in altre regioni d'Oriente. Di questi la maggior parte Questo bosco si mantenne fino agli ultimi tempi dell'Impero, dopo avere peraltro già da tempo perduto il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – ALESSANDRO MAGNO – LUCUS CAMENARUM – EUROPA CENTRALE – LUGO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO (2)
Mostra Tutti

LECCE

Enciclopedia Italiana (1933)

LECCE (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] dei Longobardi di Benevento e per la sua secolare fedeltà all'impero d'Oriente. Nei secoli seguenti fu disputata volta a volta da Saraceni, . Il governo di Maria d'Enghien fu il più chiaro. Cominciò a scomparire il latino dagli atti pubblici; negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCE (6)
Mostra Tutti

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] secolo. Nel lungo periodo in cui appartenne all'impero d'oriente subì numerose incursioni e saccheggi da parte di imperatore Giovanni alla pace. Passata nel 1204 a far parte dell'impero latino di Costantinopoli, fu presto riconquistata dall'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Pietro ROMANELLI Walter HOLTZMANN Carlo MORANDI Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] su questo nucleo originario si sovrappose nel sec. II d. C., presso la riva destra del fiume, ma Inghilterra (scambio di stoffe) e con l'Oriente (soprattutto con l'Ungheria e con i dopo la caduta dell'impero latino di Costantinopoli. Non estranee ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

PRETE GIANNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETE GIANNI Enrico Cerulli GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] ) di mettersi in relazione col probabile alleato monarca d'Oriente. Questi tratti del P. G. nella tradizione Berni: "Un'altra tradizion che non è buona Tien che l'Imperatore e il Prete Janni Sien maggior del Torrazzo di Cremona, Perché veston ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETE GIANNI (2)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] la metropoli dell'Illiria. Nella divisione dell'Impero, Durazzo obbedì agl'imperatori d'Oriente, che la considerarono lo sbocco più dei molti dominî che a Carlo I d'Angiò cedette l'ultimo imperatore latino di Costantinopoli spodestato. Carlo II ne ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRA DEL PELOPONNESO – ROBERTO IL GUISCARDO – LUDOVICO D'UNGHERIA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII papa Giovanni Battista Picotti Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] usare la liturgia slava, purché il Vangelo fosse letto prima in latino, come affermazione di unità (880). In Francia e in Germania di Ignazio (877), col Consenso dell'imperatore Basilio e del clero d'Oriente presso che unanime; e Basilio ed egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII papa (3)
Mostra Tutti

ASEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] favorevole agli eretici bogomili, gli suscitò contro il re d'Ungheria, mentre i Tartari lo minacciavano da oriente. Anzi, morto Giovanni di Brienne, Ivan Asen II si riavvicinò all'impero latino di Costantinopoli, aiutandolo a scacciare i Niceni dall ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – IMPERATORE DI NICEA

DUCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] bisogno a disposizione dei duces: poi una legge dell'imperatore d'Oriente Anastasio stabilì nel 492 che le truppe mobili fossero l'istituto longobardo o se piuttosto il titolo latino dato alla magistratura longobarda non provenga da mera traduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO BIZANTINO – ORDINE EQUESTRE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCE (3)
Mostra Tutti

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco COGNASSO Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] contro il sultano Norandino, ma questo avvicinamento greco-latino non salvò gli stati latini nel pericolo e portò all'impero solo un vano prestigio. Dall'accudire agli avvenimenti d'Oriente fu troppo spesso M. distolto dalla necessità di difendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 112
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali