• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [3813]
Storia delle religioni [133]
Biografie [1181]
Storia [1001]
Diritto [357]
Religioni [321]
Arti visive [291]
Letteratura [208]
Geografia [151]
Diritto civile [185]
Archeologia [174]

DAIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAIBERTO Luigina Carratori Bernard Hamilton Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI. La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] ). D. segui il papa nel viaggio da questo intrapreso in Italia e in Francia per predicare la crociata.. Urbano II soggiornò a Ademaro era stato favorevole a una collaborazione con l'Impero orientale, D. promosse una politica di confronto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – BALDOVINO DI BOULOGNE – ORDINAZIONE DIACONALE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIBERTO (2)
Mostra Tutti

GREGORIO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio V Wolfgang Huschner Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda [...] di Cambrai, il quale, a causa dello scisma di Reims, non era stato ancora confermato. Quando l'imperatore, nell'agosto del 996, lasciò l'Italia, affidò al marchese Ugo di Tuscia e a Corrado, conte di Spoleto e Camerino, il compito di appoggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V (3)
Mostra Tutti

GREGORIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio IV Ilaria Bonaccorsi Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] 840. Sembra peraltro che nell'837 l'imperatore progettasse di recarsi a Roma per riallacciare i pp. 708-09, 713, 759, 826. P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'alto medioevo, Bari 1998, p. 166. Dictionnaire de théologie catholique, VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LUDOVICO IL GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IV (3)
Mostra Tutti

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] della sua città, Giorgio celebra la gloria dell'Impero di Federico, di cui la porta stessa sormontata 53-77. P. Canart, Aspetti materiali e sociali della produzione libraria italo-greca tra Normanni e Svevi, in Libri e lettori nel mondo bizantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Federiciana (2005)

Montecassino Mariano Dell'Omo "Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] ). L'eco di quell'evento fu tale da perdurare come topos letterario ancora nelle stanze Per la Storia d'Italia di Ludovico Ariosto, ove l'imperatore è colui che "spoglia Monte Cassino e dà di piglio / e mette taglia a' monachi e agli abbati" (Casadei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO II D'ALTAVILLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

PAOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo I, santo Paolo Delogu Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] e il re longobardo Astolfo, che poco prima aveva occupato Ravenna con l'Esarcato e la Pentapoli, province dell'Impero bizantino nell'Italia centrale. Quando Astolfo ruppe la pace, cercando con una serie di violenze di costringere gli abitanti di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – DIOCESI DI ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

FELICE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE IV, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] sin dal 523 nutriva una grande diffidenza nei confronti di Bisanzio e di quanti in Italia erano ad essa favorevoli, si inasprì per gli onori di cui l'imperatore fece oggetto il pontefice, e, d'altro canto, rimase insoddisfatto dei risultati raggiunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – FRANCESCO BARBERINI – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV, papa (3)
Mostra Tutti

Chiesa

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Chiesa Raffaele Savigni Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] territoriale fondata sulle diocesi, a imitazione di quella dell'Impero Romano. Il cristianesimo si è diffuso in tutto il bacino come una comunità che ha profonde radici nella storia d'Italia, e che può aiutare l'intera società in importanti settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiesa (10)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Federiciana (2005)

BENEDETTINI Giorgio Picasso Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] Montecassino 1999, pp. 53-55, 197, 298; W. Kurze, Federico II e l'Italia: le grandi signorie monastiche tra Chiesa e Impero (Italia centrale), "Archivio Storico Italiano", 158, 2000, pp. 215-254; F. Panarelli, Il monachesimo nella Puglia di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – EZZELINO DA ROMANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

MARINO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marino II Ambrogio M. Piazzoni Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] p. 245. Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55), p. 167. J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papst-regesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 64-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANT'ANGELO IN FORMIS – VICARIATO APOSTOLICO – CONCORDATO DI WORMS – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO II (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
itàlico
italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali