Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] i residui centri di resistenza, abolire la struttura sociale dell’Impero etiopico e dare vita a un processo di modernizzazione generale. Nel 1938 fu ottenuto il riconoscimento del possedimento italiano anche da parte di Inghilterra e Francia. Dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Ottone.
962: Ottone I riceve dal papa la corona imperiale unendo la corona d’I. al Sacro Romano Impero germanico.
Il Regno d’Italia si unisce nelle sorti al Regno di Germania. Trentino, Friuli e Istria sono organizzati in feudi tedeschi per meglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] , ha approvato l'azione del suo ministro degli Esteri, J. A. N. Patijn, che ha portato al riconoscimento dell'Imperoitaliano.
Sono numerose le pubblicazioni di C., anche in inglese, francese e tedesco, su argomenti politici e teologici.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] alla Spagna e agli aiuti ai ribelli. In quella occasione il governo tedesco procedette ufficialmente al riconoscimento dell'Imperoitaliano. Pochi giorni dopo (1° novembre) Mussolini a Milano annunciava la nascita dell'asse Roma-Berlino.
Il C. e ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] Quindici anni di politica estera fascista nel volume dell'Accademia dei Lincei Dal Regno all'Impero, Roma 1937, e su L'Imperoitaliano nei suoi riflessi internazionali nel volume L'Impero (A.O.I.), a cura di T. Sillani, Roma 1937, pp. 277-82.
Il peso ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] non è fino ad oggi che l'ultima fase vittoriosa" il "compito immenso di ricostruire lo Stato italiano, fondare l'Imperoitaliano".
Importante e non adeguatamente valutato il ruolo del C. nel progressivo nuovo orientamento della politica estera ...
Leggi Tutto
HALIFAX, Edward Frederick Lindley Wood, conte di (XIX, p. 581; App. I, p. 706 e 738)
Piero Treves
Ministro degli Esteri, propose alla Società delle nazioni il riconoscimento de iure dell'imperoitaliano [...] d'Etiopia (maggio 1938) e accompagnò Chamberlain nello sterile viaggio a Roma (gennaio 1939), traendone motivo allora e di poi a negoziare col governo di Mussolini. Più fermamente del primo ministro formulò ...
Leggi Tutto
SILVA, Pietro
Storico, nato a Parma il 2 maggio 1887. Insegnò dapprima nell'Accademia di Livorno; dal 1923 insegna storia nel R. Istituto superiore, ora facoltà di magistero di Roma.
Il S. si è dedicato [...] politica di Napoleone III e l'Italia (Milano-Roma 1927) e specialmente il largamente noto lavoro d'insieme su Il Mediterraneo dall'unità di Roma all'imperoitaliano (3ª ed., Milano 1937). Da ricordare anche L'Italia fra le grandi potenze, 1881-1913 ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , App. V).
Un secolo 'americano'? La fine degli imperi e il declino dell'Europa
Di 'secolo americano' sogna la la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , nel gennaio 1937, sia, soprattutto, degli "accordi di Pasqua" (aprile 1938), con cui Londra riconobbe formalmente l'Imperoitaliano, con mutua garanzia dello status quo mediterraneo. Creato conte di Mordano nel giugno 1938, il G. riuscì anche a ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...