Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] a considerare il diritto del lavoro come una provincia dell’impero del diritto privato e giudicavano l’opera di Ludovico Barassi (l contratto di lavoro nel diritto positivo italiano, 1901) come un reperto preistorico. Per questo, intimarono il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] e la sua trasformazione in signorie, la crisi dell’impero e il declino del papato si combinarono a eventi bellici del diritto.
Nessun dubbio che già nel tardo Medioevo italiano il mondo del diritto si dimostrasse permeabile all’Umanesimo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] microcosmo, che pure è sentito parte di un impero universale.
Epilogo
Nel corso del Trecento e nel dei giuristi medievali (secoli XIII-XIV), Roma 2000.
A. Padoa Schioppa, Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna 2003.
P. Grossi, L’Europa ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] di Vestfalia del 1648, che ridussero il Sacro Romano Impero germanico a mera espressione verbale, l’unità del diritto le imposte sui redditi sono fatti salvi gli accordi internazionali resi esecutivi in Italia» e nell’art. 41 del d.P.R. 29.9.1973 ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 433-810.
R. Elze, Papato, Impero e Regno meridionale dal 1210 al 1266, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] sua volontà. Implica anche l'«identità dello Stato sardo con quello italiano», visto che l'identità «concerne, più che altro, la e amministrazione, che confinavano il ricorso al potere d'impero da parte di quest'ultima a casi eccezionali e ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] fondiario, tutt’ora in uso in quei territori inclusi più a lungo nell’Impero asburgico e alternativo al catasto ordinario, proprio del resto d’Italia). Può rilevarsi come tutti gli statuti speciali dimostrino, nell’elencazione delle materie di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] resiste, nei termini di una presenza didattica significativa, unicamente in Italia e in Spagna (e in qualche modo in alcune realtà posto, nel cuore della costruzione e del governo dell’impero. Sono entrambi percorsi per i quali siamo maturi. Non ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] 689 ss.).
L’art. 34 c.p.c. costituisce, per l’ordinamento italiano, una novità, in quanto nel codice del 1865 non vi era una disposizione analoga , la soluzione, adottata dalla ZPO, per l’Impero germanico: «anche secondo il nostro diritto, le ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] aperte e in continua espansione» (M. Hardt, T. Negri, Impero, 2002, p. 14) che si facesse portatore di un diritto sovranazionale 2002.
P. Grossi, Globalizzazione, diritto, scienza giuridica, «Foro italiano», 2002, 5, pp. 151 e sgg.
N. Irti, Le ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...