Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] enunciazione di un piano ancor più ambizioso, che prevedeva l'estensione della procedura a tutta l'Italia, anzi a tutto l'Impero: "Quia vero supradicta vellemus per Ytaliam et Imperium exequi [...]" (Città del Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Reg ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] del 4.2.2014 (Mottola ed altri c. Italia, ruolo n. 29932/07 e Staibano ed altri c. Italia, ruolo n. 29907/07), ha però ritenuto che relativi di giurisdizione ricorrendo alla distinzione tra atti d’impero e di gestione, tra norme d’azione e relazione ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] nel XIII secolo, Bologna 1986 (Los Angeles 1977).
D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990 (London 1988).
C. Brühl, L'itinerario italiano dell'imperatore, in Federico II e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] 1974.
Id., Federico II e il 'Regnum Siciliae', "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 1, 1975, pp. 25-49.
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976.
A. Vallone, Il federicismo, in Atti delle quinte giornate federiciane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di vista economico, sino alla fine quattrocentesca dell’Impero romano d’Oriente, secondo quadri dello sviluppo i mercanti sono massimamente protagonisti, indica subito, dal primo Duecento italiano, l’accorparsi di un ceto il cui primo obiettivo è, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] impatto pubblico per le nuove prospettive che lasciava intravvedere, in Italia e altrove. In Germania, per es., fu così il tempo della riforma del Tribunale camerale dell’impero (Reichskammergericht), che nel 1495 recepì formalmente il diritto comune ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Gerusalemme, parla di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di vetrai 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, pp. 87-100; D. Liscia Bemporad, L'arte cerimoniale ebraica nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] , propugnatore della tacita abrogazione della tortura, tradotto in Italia nel 1784 con il titolo La scienza del buon governo e della successione di Pietro Leopoldo alla guida dell’impero, vennero emanati la Norma interinale del processo criminale per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] , accompagnata dalla responsabilità dei ministri, la via per una possibile conciliazione tra la libertà e l’Impero (V. Cuoco, Napoleone Imperatore, «Il giornale italiano», 30 maggio-2 giugno 1804, in Id., Scritti vari, 1° vol., 1924, p. 104). Proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] dai vari governatori, dal legislatore nazionale, e infine dai giuristi che negli anni dell'Impero tentarono di dare autonomia scientifica al diritto coloniale italiano.
L'essenziale fu il non mettere in discussione il primato dei principi del diritto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...