Storico italiano (Torino 1910 - Roma 1998), prof. di storia del cristianesimo nell'univ. di Napoli (1948), poi di storia (1967) e di storia medievale (1973) in quella di Roma. Dal 1976 al 1983 senatore [...] della sinistra indipendente. Tra le sue opere: Cristianesimo e Impero romano (1944); Roma e l'Impero medievale (1947); I comuni medievali nella storia d'Italia (1959); Stato e Chiesa nell'Ottocento (1965); La civiltà del Medio Evo europeo (4 voll., ...
Leggi Tutto
Famiglia di impresarî teatrali, fiorita nel sec. 18º in paesi germanici, scandinavi e dell'impero austriaco. Ne furono a capo Angelo (n. Venezia ai primi del sec. 18º - m. dopo il 1776) e Pietro (n. Venezia [...] cantante Regina Valentini (v.). Tra le opere rappresentate a cura dei M., che ebbero parte rilevante nella diffusione del teatro italiano nei paesi di lingue germaniche, si notano lavori di G. B. Pergolesi, Ch. W. Gluck, G. Sarti, B. Galuppi e ...
Leggi Tutto
Gruppo alternative rock italiano fondato nel 2005 da P. Capovilla (basso e voce), F. Valente (batteria), G. Favero (bassista) – provenienti dai One Dimensional Man – e G. Mirai (chitarra). Con Dell’impero [...] delle tenebre (album del 2007, il primo) hanno ottenuto un buon successo di critica; la notorietà è arrivata invece con il secondo lavoro, A sangue freddo (2009). Da ricordare anche lo split in vinile ...
Leggi Tutto
Storico (m. 1212 circa). Visse quasi sempre a Lubecca, dove fu il primo abate del convento di S. Giovanni. La sua cronaca, in continuazione della Chronica Slavorum di Helmold, comprende il periodo dal [...] e si occupa largamente delle vicende dell'impero, della crociata di Enrico il Leone e della sua lotta con Federico I, inserendo una lunga lettera, importante per la geografia storica del Mezzogiorno italiano e per le leggende su Virgilio che riporta ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Otricoli 1888 - Roma 1961); iniziò la sua attività come critico letterario e d'arte; durante la prima guerra mondiale svolse vivace attività irredentistica e di propaganda colonialista nell'associazione [...] . Fu tra i fondatori (1918) della Rassegna Italiana, periodico di politica estera e coloniale, e del Centro italiano di studi per la riconciliazione internazionale (1945). Tra i suoi scritti: Mare nostrum (1916); La vittoria dello spirito (1924 ...
Leggi Tutto
Storico italiano del cristianesimo (Cortona 1862 - Perugia 1950); prof. di sacra scrittura e rettore nel seminario di Perugia che lasciò nel 1907, fu poi prof. incaricato di storia delle religioni a Firenze. [...] Fu uno dei maggiori esponenti del modernismo e, tra i suoi scritti, Che cosa è la Bibbia? (1909) fu molto discusso per tale orientamento. Si ricordano inoltre: L'impero romano e il cristianesimo (1913); Il misticismo greco e il cristianesimo (1922). ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Cividale del Friuli 1921 - Lugano 2004). Rivestì la carica di vicepresidente dell’ENI a partire dal 1962, divenendone presidente a partire dal 1967. Dal 1971 è passato alla Montedison [...] fino al 1977. Durante questo periodo portò l’azienda a occupare una posizione di predominio nel panorama industriale italiano, divenendo proprietario di un impero economico che mise C. al centro di diverse inchieste giornalistiche. ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Agordo 1830 - Padova 1895), prof. (dal 1857) a Padova. Il suo nome è legato alla Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero Romano alla codificazione, cioè all'inizio del [...] sec. 19º (6 voll., 1871-87; 2a ed. 1892-1903 a cura di P. Del Giudice), opera che ha posto le prime basi, in Italia, di una scienza storica del diritto. ...
Leggi Tutto
Papirologo e antiquario italiano (Taranto 1883 - Milano 1968), prof. (1925-1953) di antichità classiche nell'Univ. cattolica di Milano, direttore delle riviste Aegyptus ed Epigraphica. Si ricordano, fra [...] i molti scritti: La manomissione e la condizione dei liberti in Grecia (1908); Aquileia romana: ricerche di storia e di epigrafia (1930); I Severi: la crisi dell'Impero nel III secolo (1949). ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] amici, decise di recarsi a Vienna per chiedere la protezione dell'imperatore Carlo VI. Dopo alcune esitazioni, il 1° maggio il G. inedito di P. G., a cura di A. Denis, in Archivio storico italiano, CLIII (1995), 4, pp. 709-761. Delle altre opere del ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...