BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] teatro lirico relativamente piccolo (per ottocento spettatori), in stile Impero, e fu giudicato nella prima metà del XIX secolo come in lingua ucraina), Odessa 1930, passim; L'opera del genio italiano all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti italiani in ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] manoscritte dei figlio Federico (1985, proprietà credi Buccellati); M. Di Lorenzo, Da Roma a New York l'impero del "Principe dei gioiellieri", in Il Parlamento italiano, VII (1959), n. 3-4, pp. 42 ss.; R. Bossaglia, I gioielli di Gabriele D'Annunzio ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] di grande importanza strategica, sbarrando la strada della valle della Drava, e quindi dell'Italia.
Nel 1578 il B. presentò al consiglio di guerra dell'Impero un nuovo progetto per le difese di Agria: questa volta propose la fortificazione della ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Giulio
Gaspare De Caro
Come il più famoso fratello Ottavio, lavorò a lungo al servizio dell'Impero. Nel 1559 fu incaricato dal vescovo di Nitra di ispezionare [...] direzione dei lavori. Più tardi, però, l'imperatore Massimiliano II decise di ricostruire totalmente la piazzaforte e hanno più notizie del Baldigara.
Bibl.: L'opera dei genio italiano all'estero, L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture militari, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...