URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] delle truppe imperiali, quasi fosse una punizione divina, all'intervento militare di Ferdinando II in Italia) concesse sussidi all'imperatore ed alla Lega cattolica. La somma complessiva di questi sussidi, assegnati a intervalli irregolari fino ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] il clero a nord delle Alpi - dove l'assenza fisica dell'imperatore aveva annullato perfino gli eventuali contatti diplomatici con Bisanzio, circoscritti all'Italia - dimostra come l'opposizione latente attendesse soltanto l'occasione per essere ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] ad Enrico in Germania: ciò avrebbe ancora una volta legato la più importante provincia ecclesiastica dell'Italia settentrionale all'Impero. Difficile dire se le reazioni si scatenarono anche per sollecitazione di Ildebrando, che comunque da allora ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nella difesa dei diritti della Santa Sede. Furono pochi coloro che in Italia, in Francia e in Europa provarono turbamento per la sorte che l'imperatore aveva riservato al papa: le rare iniziative intraprese per instaurare una comunicazione con ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] trascinare i principi tedeschi a combattere contro i Turchi. Né poteva farlo Federico III, imperatore senza mezzi e poco stimato in Germania come in Italia. La disillusione verso il suo imperiale patrono portò il vescovo di Siena a trasferirsi alla ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della questione dell'Impero ed il dominio su tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica lo ha trasferito a suo tempo dai Greci nei Germani ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] e autarchico dell'Islàm. Dalla spedizione napoleonica d'Egitto alla creazione degli imperi coloniali inglese, francese, olandese, russo, e in parte anche tedesco e italiano, su terre musulmane, sono noti i fasti e nefasti della colonizzazione europea ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] diplomazia straordinaria affidata, fra gli altri, al nipote Antonio Barberini, legato in Italia, e a Giovanni Battista Pallotta, nunzio straordinario presso l'Impero. Pamphili, troppo lontano dal teatro delle operazioni, è maggiormente sollecitato a ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] tentativi della Santa Sede volti, dapprima, a limitare l'estensione del conflitto all'Italia - in relazione ai quali fu incaricato nel 1915 di una missione presso l'imperatore d'Austria-Ungheria - e più tardi a favorirne una soluzione di compromesso ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di Bretagna; la paura di una coalizione tra Spagna, Impero e Inghilterra che lo attaccasse alle spalle; il timore che , a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, 5).
G. Pontano, Lettere inedite, a cura di F. Gabotto, Bologna ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...