MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] , a cura di C. Natoli - L. Rapone - B. Tobia, Milano 1992, p. 257) - "ho creduto all'imperoitaliano come legittima contrapposizione all'impero inglese e all'imperialismo delle altre nazioni".
Con la guerra di Spagna, però, le cose cominciarono [(] a ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 641-651; L'imperoitaliano nel quadro generale dell'Africa, in L'Impero (A.O.I.). Studi e documenti raccoltie ordinati da T. Sillani…, Roma 1937, pp. 265-282; L'originalità dell ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] decisione dell'intervento in Africa orientale e in modo particolare a quella del 9 maggio 1936 per la proclamazione dell'Imperoitaliano d'Etiopia.
Il M. morì il 14 ag. 1937 a Kandersteg, stazione climatica svizzera, nell'Oberland bernese in seguito ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] , che garantì però il despotato durante tutto il resto del suo regno da attacchi provenienti dall'Italia meridionale.
I contatti di Federico II con l'Impero di Nicea sembra siano avvenuti ben più tardi, se non altro per la geografia che rendeva ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] della conquista dell’Etiopia (1935-36) e della fondazione dell’impero (9 maggio 1936), che segnò il momento culminante del 1940.
La fine del regime
Le disfatte militari subite dall’Italia e l’invasione della Sicilia da parte degli Alleati (10 ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, [...] ricostruzione attentissima delle vicende politico-diplomatiche dell'Italia postunitaria, al momento del suo affacciarsi nel completa rielaborazione di un vecchio studio su Lo Stato di Milano nell'impero di Carlo V (1934). Dal 1948 al 1958 ha diretto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e le isole dell’Egeo tranne il Dodecaneso, divenuto possedimento italiano; tornerà alla G. nel 1947). La Prima guerra mondiale vide lo scontro tra la corona, favorevole agli Imperi centrali, e il partito liberale di Venizèlos, favorevole all’Intesa ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] occupazioni e i saccheggi subiti dalla città da parte degli invasori barbarici, M. perse il primato italiano conquistato nel Basso Impero. Occupata dagli Ostrogoti e invasa dai Burgundi (489-94), subì le gravi devastazioni della guerra gotica ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] devastata dai Longobardi di Liutprando (727-28) ma, calati in Italia i Franchi, i Longobardi furono ricacciati e B. fu ceduta di Sardegna, e contro la volontà del padre e degli imperatori tedeschi fu tenuto prigioniero per 22 anni, seppure trattato da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Augustolo. Nel 476 un altro generale, il barbaro Odoacre, fu acclamato re dalle milizie barbariche dell’Impero che si trovavano in Italia; deposto Romolo e rinviate a Costantinopoli le insegne imperiali, Odoacre ricevette il titolo di patrizio romano ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...