VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di tutta la Polonia, ma uno dei ganglî industriali dell'impero russo, nel quale, per la stessa sua posizione al limite . XVII-XVIII, in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case sono: la casa ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] aprile 1991, si ebbero i primi contatti ufficiali tra I. e Francia, Italia, Germania e Austria.
Per la prima volta, dopo la rivoluzione, vi , ecc., che portarono alla costituzione dell'impero achemenide. Un forte condizionamento storiografico (sia ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] parte i reduci delle guerre per l'indipendenza e l'unità d'Italia e delle guerre coloniali, nonché i militari delle rispettive armi e senza tener conto dell'attività impostata nelle terre dell'Impero e delle realizzazioni attraverso la Società "E.I.A ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a and politics in China, New York-London 2003.
G. Samarani, La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino 2004. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a and politics in China, New York-London 2003.
G. Samarani, La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino 2004. ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale fascista; 5. il id., Il Consiglio nazionale delle ricerche, in Dal regno all'impero: 17 marzo 1861-9 maggio 1936-XVI, ivi 1937; ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e, sotto l'alta sovranità bizantina, riprende il suo ruolo. Nella seconda metà del sec. XI gli imperatori bizantini si straniano dall'Italia e dall'Occidente, e Zara non li segue più. La lotta che al tempo del papato riformatore, particolarmente ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] .) che tale autogoverno per i popoli dell'impero, doveva essere raggiunto soltanto nell'ambito del Washington 1943; S. Welles, Where Are We Heading, New York 1946 (trad. ital., Dove andiamo a finire, Milano 1947); C. A. Beard, President Roosevelt and ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] internazionale, ma in rapporto di associazione (v. anche britannico, impero in questa App.).
Da parte sua la Francia ha dato tra le parti dal 15 settembre successivo ha imposto allo stato italiano la rinuncia a tutte le sue colonie (art. 23). La ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] 9 dicembre 1935 si riunì a Londra la nuova conferenza con la partecipazione dell'Impero britannico, degli Stati Uniti d'America, del Giappone, dell'Italia e della Francia.
Suo programma era: a) determinare il tonnellaggio complessivo delle flotte da ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...