PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] Locke poneva così anche la questione dell’adeguamento dell’italiano ai risultati del dibattito tecnico ed economico europeo. Le invece, per Pagnini, nella frammentazione medievale dell’Impero romano, che aveva introdotto una maggiore eguaglianza fra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] si trovò poi a godere della protezione personale dell'imperatore Carlo, successo al trono dopo la scomparsa nel di presidente del Lloyd Triestino. In una dichiarazione al Giornale d'Italia e al Corriere della Sera del 16 ag. 1921, egli sosteneva ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] chiamano l'"Avvocato". Ma F. I. è il demiurgo di un impero, in Mondo Uomo, maggio 1993, p. 49). Imprenditore innovativo non mercato francese, i cui prodotti in seta e cotone erano diffusi in Italia, in Francia e negli Usa.
Al 31 dic. 1995 il Gruppo ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] Indicem; L'economia di Napoli sul piano dell'Impero, Napoli 1938, ad Indicem; Confeder. generale fascista i napoletani, 1953, Napoli 1953, ad vocem; Chi è della finanza ital., Milano 1956, ad vocem; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Il ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] a tutelare i propri interessi nell’Impero ottomano, si trattava di una presenza 1912), Roma 1970, pp. 17, 102, 370; R.A. Webster, L’imperialismo industriale italiano 1908-1915. Studi sul prefascismo, Torino 1974, pp. 212, 214, 216-218, 222 s ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] occasione di una dimostrazione popolare al grido di "impero e libertà": l'atmosfera cominciava a riscaldarsi. P. Gayangos, London 1873, pp 138, 149, 159 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] , Ibeni del commercio internaz. nel Medioevo, in Arch. stor. italiano, CXIII (1955), p. 24; F. Babinger, Maometto il Conquistatore nel Levante fra il tramonto di Costantinopoli e l'impero ottomano, in Aspetti della vita economica medievale. Atti ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] incarichi solo apparentemente di secondo piano nel vasto impero finanziario, industriale e immobiliare che faceva capo alla Bonomi, la RAS e la Banca d'America e d'Italia), interessati al vasto e ricco settore immobiliare che ancora impreziosiva ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] dissanguata dalle continue pretese dei ministri cesarei in Italia, presentando le proposte genovesi in un memoriale ora il dominio del Doria, pur nell'atteggiamento deferente verso l'Impero, si sforzò di mantenere la sua libertà e autonomia di azione. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Milano 1985, pp. 17-43; S. Artom - A.R. Calabrò, Sorelle d'Italia, Milano 1989, pp. 35 s.; A. Santini, D'Annunzio andava pazzo per le in Il Giornale, 3 genn. 1996; L. Baldrighi, Biki, un impero che va ancora di moda, ibid., 24 dic. 1996; B. Barzini, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...