TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] semplice enumerazione di tutti i tribunali che ebbero giurisdizione nelle varie parti d'Italia si protrarrebbe all'infinito. Basti dire che nelle terre soggette all'impero, tribunale supremo, giudicante di solito solo in ultima istanza, è quello dell ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] rispetto alla madre. Furono, peraltro, solamente gl'imperatori del basso impero che, sotto l'influenza di idee e norme diverse e alla dignità della famiglia era uso vigente in tota fere Italia e si diceva che dos succedebat in loco legitimae: le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] en droit privé romain, Parigi 1926; P. Frezza, Actio communi dividundo, in Riv. ital. per le sc. giur., n. s., VII (1931), p. 3 segg.; di ridurre al minimo il suo intervento secondo il ius imperii associato al ius gestionis. E poiché lo stato sceglie ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] esercitata dal tribunale senatorio, ma in più larga e crescente misura dai tribunali imperiali.
In Italia, dopo la caduta dell'impero d'Occidente, la giurisdizione va studiata nelle diverse fasi corrispondenti alle diverse epoche: barbarica, feudale ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] siano, salvo alcuni, veri e proprî diritti soggettivi. E questa sembra l'opinione preferibile anche sotto l'impero del diritto italiano vigente. Anzitutto è bene notare che propriamente la questione sull'esistenza di diritti sulla propria persona può ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] successiva. La vera possessio è nell'età del Basso Impero e nella legislazione di Giustiniano quella di colui che Nozione e specie. - Quanto alla sua nozione il codice italiano si riallaccia, attraverso il codice napoleonico, all'evoluzione del ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] hanno patrimonî relativamente scarsi (es., il sole per l'Italia), e altri in cui ogni ricchezza si può dire , Real-Encycl., VI, col. 2385 segg.; id., Storia econ. e soc. dell'Impero romano, trad. G. Sanna, Firenze 1933, pp. 337 segg.; F. E. Vassalli ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] il limite della scrittura di propria mano.
Nel basso impero, e sotto l'influenza delle consuetudini provinciali, pur prendere disposizioni a titolo particolare. La storia del diritto italiano, come quella del diritto francese e inglese, fu dominata ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] è più riconosciuto - checché taluno ne pensi - nel diritto italiano.
Bibl.: P. Bonfante, Facoltà e decadenza del procuratore rom mandato A si attua rispetto alle comunità già appartenenti all'impero turco, le quali hanno raggiunto un grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] del creditore ipotecario s'ampliarono durante l'impero: la facoltà di vendere la cosa e ed., Torino 1885, p. 216 segg.; Fr. S. Azzariti, La cessione dell'ip. nel dir. ital. e nel rom., Napoli 1902; G. P. Chironi, Ip. e patto commissorio, in Riv. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...