INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sia stato convenuto.
Tasso dell'interesse. - Nel diritto italiano. - Il tasso legale dell'interesse è oggi quello stabilito usura corrente nell'età degli Antonini.
Mentre durante l'alto impero per gl'investimenti sicuri non si superava l'usura del ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e all'evoluzione del libro. Ci limitiamo perciò a dire che l'Italia ha il vanto di aver portato a perfezione sin dai primordî il il cessato Impero austro-ungarico i libri rossi, i libri grigi per il Giappone e i libri verdi per l'Italia. Quando viene ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] : dalle congiure di palazzo ai tempi dell'impero romano o dei principati rinascimentali agli attentati dinamitardi , rispettivamente in Belgio e in Francia, le CCC e AD; in Italia, nel 1985, vennero arrestati gli ultimi superstiti dei NAR e, tra ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] del diritto di colui che ottenga una concessione sotto l'impero della nuova legge (artt. 1 e 2).
Quanto n. 1747, il r. decr. 13 agosto 1926, n. 1907, e nell'Italia meridionale e insulare ove si applicano le disposizioni del testo unico e quelle del r ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] riconosciuti da Liutprando, avevano guadagnato posizione di privilegio, nelle piazze commerciali dell'Italia e dell'estero; i mercanti di Pavia avevano ottenuto dagl'imperatori un diploma di protezione, per cui dovevano essere liberi da ogni tributo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] il nuovo, durissimo assedio di cui la strinse nel 1174 l'arcivescovo Cristiano di Magonza, rimasto in Italia per far le vendette dell'imperatore e prepararne il ritorno. Questo assedio, durato oltre sei mesi, rimane una delle più belle pagine della ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] castelli, che i grandi feudatarî, i re, l'imperatore o la Chiesa non tardano a riconoscere e ad di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. Savigny, System ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] (1844), Lipsia (1850) e Monaco (1854). Scarso successo ebbero invece le varie esposizioni dell'Impero d'Austria tenute a Vienna nel 1835, 1839, 1845. In Italia, si ebbero esposizioni industriali, e di belle arti, a Torino nel 1805, 1811 e 1812 ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale fascista; 5. il id., Il Consiglio nazionale delle ricerche, in Dal regno all'impero: 17 marzo 1861-9 maggio 1936-XVI, ivi 1937; ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] consiglio nella trattazione degli affari, del notaio, ecc.) è giuridicamente protetta durante l'impero extra ordinem, prima nei paesi provinciali, poi in Italia. Per ragioni sociali non si riguardavano come locazioni, ma ricadevano ab antiquo sotto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...