Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] Refugees, ACNUR) affermò infatti che:
«It is (…) imperative to ensure that asylum seekers are fully protected in Il diritto dei rifugiati: elementi di diritto internazionale, europeo e italiano, Milano 2013; Salerno, F., L'obbligo internazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] . conservò a lungo l'indipendenza, finché, nei primi anni dell'Impero, divenne vassalla di Roma. Ai tempi di Adriano e di Settimio correligionari nell'oasi di Palmira. Agli inizî del sec. XVII l'italiano P. Della Valle (1616-1625) e il francese G. B. ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] evidenza la grande distanza che separava la concezione politica di Federico da quella delle città del Regno d'Italia. L'11 luglio 1226 l'imperatore dichiarava colpevoli di lesa maestà i comuni aderenti alla Lega lombarda, li poneva al bando dell ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] di produzione e di scambio. Le norme saranno bensì imperative o dispositive, derogabili o inderogabili, vieteranno o consentiranno; si ritrova in un eminente pensatore del nostro tempo, l’italiano Emanuele Severino, con il quale fu dato di svolgere un ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] griechisch-römischen Rechts, Berlin 18923 (rist. Aalen 1955), pp. 211 ss., 238.
A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero romano alla codificazione, III, Torino 1894, pp. 420-428.
V. La Mantia, Consuetudini e leggi su protimisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] nel suo saggio La crisi dell'ordine plurale. Nazione e costituzione in Italia tra Sette e Ottocento, in Ordo Iuris. Storia e forme dell' istituzioni italiane alla legislazione del consolato e presto dell’impero. Anche per la penisola, ormai, il secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] rivolgimento politico» (p. 727), cioè la formazione dell’Impero tedesco nel 1871.
L’ammirazione per il «nuovo ordinamento ).
Ma quando si chiede se si possa fare qualcosa di analogo in Italia, si trova di nuovo a fare i conti con la specificità della ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] , 1896, nr. 217), lo nominava vicario generale d'Italia o "legatus totius Italiae de latere nostro". I compiti , Roma 1997, pp. 91-106.
P. Weimar, Federico II legislatore dell'Impero, ibid., pp. 81-90.
M.G. di Renzo Villata, La Constitutio ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] la sua istituzionalizzazione a religione dell’Impero, il matrimonio romano ricade sotto n. 4184). Il testo di legge rende così effettivo anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] di vita religiosa. Nei travagliati rapporti con l'impero germanico - in cui ebbe come interlocutori Filippo Paris 1968, pp. 237-246; id., L'art de l'émail champlevé en Italie à l'époque primitive du Gothique, in Il Gotico a Pistoia nei suoi rapporti ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...