EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] e il papa si impegnò a far riconoscere al clero, alle magistrature e al popolo romano l'autorità dell'imperatore e quella del suo rappresentante in Italia. Solo a queste condizioni E. poté entrare nella città, ove fu accolto con tutti gli onori.
Il ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] , riusciva a mantenere il Principato al di fuori della lotta che si andava riaccendendo nell'Italia meridionale tra la Chiesa e i due Imperi. A differenza di Landolfo, infatti, egli rifiutò ogni forma di sottomissione all'autorità bizantina, almeno ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] centro di banche e di attività commerciali in stretto contatto con l’Italia, con i cantoni svizzeri e con il mondo germanico: molte , resi difficili dal contrasto e dalle guerre con l’Impero.
I rapporti diplomatici tra Firenze e Parigi erano infatti ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] , un allargamento e un potenziamento del concetto dell'Italia da fare; un più grande, in sostanza, Risorgimento che deve portare l'Italia alla sua maggiore potenza, allo Stato nazionale, all'Impero". Il tema del nazionalismo sarebbe stato oggetto di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di Spagna, che, inviato, nel 1486, dai re Cattolici in Italia per comporre la pace tra il papa Innocenzo VIII e la corte la Spagna sarebbe divenuta, di lì a poco, il fulcro dell'impero più vasto del mondo.Il F., che godeva ormai della incondizionata ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] dell'Ecclesiaste, insestine), Lugano 1839; Osservazioni ed Ultime osservazioni sulle origini italiche di A. Mazzoldi, Milano 1841 e 1842; Idee sulle cause della decadenza dell'Impero romano, ibid. 1842; Pontificato di San Gregorio il Grande, ibid ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] pubblicò lavori significativi sui rapporti fra l'Impero germanico e l'Italia nel Trecento, svolse ricerche dantesche (un' 'archivio per lo studio delle compagnie di ventura nel Trecento italiano (una sua ampia ricerca su fra' Moriale fu edita qualche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] del fondatore Giovanni Gualberto (12 luglio 1073), Firenze 1973, p. 87; G. Miccoli, La vita religiosa, in Storia d'Italia, I, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, 1, Torino 1974, pp. 925-929, e ad ind.; E. Dupré Theseider, Mondo cittadino ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] ff. 192v ss.) attestano che nella questione dei rapporti Impero-Papato il B. era sostenitore di una tendenza moderatamente concern. la storia eccles. e civile dal 1378 al 1452, in Arch. stor. ital., s.5, I (1888), p. 37; L. Gayet, Le Grand Schisme d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] 'alleanza segreta con Enrico II per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, fra l'altro, il re guerra di Paolo IV contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico italiano, XII (1847), pp. 32, 44, 257-264, 266, 269, 271, 279- ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...