CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] e gli alzati di questi suoi lavori, con un commento in italiano e in francese: Collezione dei disegni di nuove fabbriche e organizzavano le sontuose feste negli ultimi tempi dell'Impero, realizzandovi il celebre soffitto di stucchi. Riprendendovi ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] per il Palazzo di Giustizia da erigersi a Roma, in Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n. 70, 25 marzo 1887, p. 1054), e il modo in cui nel 1901, nell’incarico di architetto dell’ambasciata dell’Impero austro-ungarico che aveva sede in S. Marco.
Il ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] F. avrebbe dovuto decorare il primo salone dell'imperatrice Maria Luisa (oggi sala delle Allegorie) con la . 70; E. Spalletti, La pittura dell'Ottocento in Toscana, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 298, 303; C. Morandi, ibidem ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] ebbe un premio dell'Accademia e lo stesso anno partì per l'Italia, iniziando un viaggio di studi durato otto anni che doveva dargli, in muratura e con le aggraziate forme dello stile impero, gli architetti qualificati erano pochi e quasi tutti ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] nella prima Maometto è definito imperatore dei Turchi, nella più tarda l'Impero è esteso a Bisanzio includendo Chronicle, s. 5, VI (1926), pp. 28798; Id., A Corpus of Ital. Medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 80, nn. 321 s ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] quale aveva coadiuvato Guerrini nel disegno del vestibolo del padiglione italiano dedicato all'E42), e ne tornò con un reportage , n. 0, dicembre 2000, pp. 95-113; Id., La piazza Impero e la casa del fascio a Ragusa. Storia e costruzione di un luogo ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] 1936 con la XX edizione della stessa rassegna.
Alcuni bassorilievi, come La civiltà in Etiopia dell'Italia fascista imperiale e La conquista dell'Impero, esposti alla Biennale di Venezia del 1938 e riprodotti nell'Arena del 31 maggio, nonché Il duce ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] quali la tela raffigurante Giove divide con Napoleone l'impero della terra, di cui sono noti il bozzetto in a cura di S. Rudolph, Milano 1983, p. 764, fig. 249; La pittura neoclassica ital., a cura di A. Cera, Milano 1987, p. 670, figg. 363-365; G. ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] Roma, sembrò essere tra i professionisti adatti a costruire il culto dell'impero. Nel 1928 progettò e costruì l'arco trionfale e la tribuna d'onore per i reali d'Italia, giunti a Tripoli per inaugurare la seconda edizione della fiera campionaria, per ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] tutti quegli elementi che hanno dato vita alla ceramica dell'impero e dell'alto medioevo e dai quali nasce la maiolica datate dal 1531 al 1535,ibid. 1938; voce Maiolica,in Encicl. Ital., XXI, pp. 957-969; Nel Museo delle ceramiche di Faenza. ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...