La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] nell’inglese declinism una parola che non ha un preciso corrispondente italiano, se non la base declino, dall’altra la convinzione che , Diritto alla felicità Immagine: La distruzione dell'Impero romano Crediti immagine: Thomas Cole, Public domain, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] particolarmente drammatico nei conflitti che hanno dilaniato l’ex impero sovietico e soprattutto i Balcani negli anni Novanta evidenza che una delle caratteristiche del lessico di Fratelli d’Italia è l’orgoglioso recupero di parole che si trovano in ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] sublime vendetta contro i suoi numerosi avversari». Dall’Impero romano al Reich hitlerianoTorniamo ai versi rubati. da essere cibo di tutti e per tutti, se veramente vogliamo che in Italia ci sia, e sia viva in tutti, la coscienza della razza. [...] ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] autore.Il secondo capitolo, invece, è dedicato a L’imperatore analfabeto e qui si prendono le mosse dal 1688 e altri maestri che hanno combattuto, e vinto, l’analfabetismo in Italia»). È lo stesso autore a scrivere, infatti, tanto suggestivamente ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] , nelle imminenti guerre coloniali, per la rinascita dell’impero). Basti pensare alle denominazioni più diffuse, in quegli anni, delle società ginniche e sportive: «Pro Patria», «Pro Italia», «Garibaldi», e via discorrendo.Ebbene, Gabriele d’Annunzio ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] 1928 diventano un libro, che quest'anno è stato pubblicato in Italia da Adelphi con il titolo di La nuova Russia. L'opera Brody, nell'odierna Ucraina e vicino ai margini orientali dell'Impero austro-ungarico, nell'estate del 1926 fece per conto della ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] è protagonista, insieme ad Agramante, dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno; nella campagna di Francia si .4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] loro espansione nei territori settentrionali. L’avanzata dell’impero ottomano, infatti, provocò un’ampia ondata migratoria ultimi decenni non hanno invertito la tendenza al maggiore uso dell’italiano (e a volte del dialetto molisano) né prodotto l’ ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] tarda antichità, e soprattutto dopo la caduta dell’impero romano d’occidente, il suo sviluppo fu caratterizzato da sue varietàPur condividendo vari aspetti con i dialetti dell’Italia settentrionale, la spiccata individualità del friulano emerge da ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone,...
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...