Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , App. V).
Un secolo 'americano'? La fine degli imperi e il declino dell'Europa
Di 'secolo americano' sogna la la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] coloniali per la propaganda della fede cattolica; fede che, si dice, dovrà propiziare il sicuro ritorno nell’Imperoitaliano caduto nelle mani degli inglesi. Paradossalmente, la mostra investe i visitatori coi suoi aggressivi contenuti di propaganda ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] il legame con gli antichi fasti d'Olimpia, ma soprattutto con Roma.
Nel 1936 si pensò poi di cantare le glorie del neoproclamato Imperoitaliano delle colonie d'Africa, ricorrendo alla celebrazione sportiva. Venne allora ideato il viale dell ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , nel gennaio 1937, sia, soprattutto, degli "accordi di Pasqua" (aprile 1938), con cui Londra riconobbe formalmente l'Imperoitaliano, con mutua garanzia dello status quo mediterraneo. Creato conte di Mordano nel giugno 1938, il G. riuscì anche a ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] , a cura di C. Natoli - L. Rapone - B. Tobia, Milano 1992, p. 257) - "ho creduto all'imperoitaliano come legittima contrapposizione all'impero inglese e all'imperialismo delle altre nazioni".
Con la guerra di Spagna, però, le cose cominciarono [(] a ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] dell'Africa Orientale Italiana, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 641-651; L'imperoitaliano nel quadro generale dell'Africa, in L'Impero (A.O.I.). Studi e documenti raccoltie ordinati da T. Sillani…, Roma 1937, pp. 265-282; L'originalità dell ...
Leggi Tutto
ORTONA, Egidio
Mauro Campus
– Figlio di Luigi, ufficiale del Reggimento Savoia cavalleria, e di Maria Brizio, nacque a Casale Monferrato il 16 settembre 1910.
Compiuti gli studi inferiori, si iscrisse [...] condizione preliminare di un'intesa per il regolamento della questione spagnola – riconobbe de iure l’Imperoitaliano in Etiopia.
L’apprendistato presso la maggiore delle rappresentanze diplomatiche dell’epoca rappresentò una palestra ineguagliabile ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] oltre che in molti musei internazionali di numismatica (sono di Romagnoli la maggior parte delle monete dell’Imperoitaliano e della Repubblica). Inoltre, di Romagnoli, Medaglia commemorativa del VI centenario dantesco, in Emporium, LIII (1921), 318 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] decisione dell'intervento in Africa orientale e in modo particolare a quella del 9 maggio 1936 per la proclamazione dell'Imperoitaliano d'Etiopia.
Il M. morì il 14 ag. 1937 a Kandersteg, stazione climatica svizzera, nell'Oberland bernese in seguito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, XIII (1930), pp. 281-283; G.M. Montano, Un profeta francescano dell'Imperoitaliano d'Etiopia p. F. da R., in Aevum, X (1936), pp. 453-466; G. Giambernardini, Lettere dei prefetti apostolici ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...