• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [515]
Geografia [72]
Storia [120]
Arti visive [117]
Archeologia [119]
Asia [62]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [47]
Religioni [39]
Geografia umana ed economica [36]
Scienze politiche [37]

Grecia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] turca e all’applicazione di alcuni princìpi di diritto islamico da parte dei muftì in materia di diritto di fin da quando la Grecia si rese indipendente, nel 1829, dall’Impero Ottomano. Da allora, infatti, è possibile contare ben quattro guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Grecia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] turca e all’applicazione di alcuni principi di diritto islamico da parte dei muftì in materia di diritto di fin da quando la Grecia si rese indipendente, nel 1829, dall’Impero Ottomano. Da allora, infatti, è possibile contare ben quattro guerre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (1)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gerusalemme Elena Loewenthal La città santa delle tre religioni monoteiste Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] fine della Prima guerra mondiale, con il crollo dell'Impero turco la città passò sotto il mandato britannico. Alla la moschea al-Aqsa. Gerusalemme è infatti città santa per l'Islam perché secondo la tradizione da qui il profeta Maometto spiccò il volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPIANATA DEL TEMPIO – MONTE DEGLI ULIVI – ESODO DALL'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

Egitto, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egitto, storia dello Francesco Tuccari Da terra di conquista a grande paese arabo Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] mondo greco-romano, bizantino e dei faraoni, e poi quello islamico. Oggi è uno dei paesi leader del mondo arabo, cruciale 7° secolo a.C., divenne nel 525 a.C. una provincia dell'Impero persiano. Nel 332 a.C. fu conquistato da Alessandro Magno e, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – CRISTIANIZZAZIONE – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto, storia dello (1)
Mostra Tutti

Timbuctu

Dizionario di Storia (2011)

(o Tombouctou) Città dell’od. Mali. Situata a N dell’ansa del Niger, T., esistente già verso il 12° sec. come campo periodico dei nomadi tuareg, si sviluppò come città carovaniera. Agli inizi del Trecento [...] fu incorporata nell’impero del Mali. Nello stesso secolo il viaggiatore arabo Ibn Battuta la menziona come grande centro islamico e maggiore mercato alle porte del Sahara occidentale. Conquistata nel 15° sec. dal Songhai (➔ Sonni Ali), raggiunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – AFRICA OCCIDENTALE – IMPERO DEL MALI – IBN BATTUTA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timbuctu (2)
Mostra Tutti

Goa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] indiana. L’antica città di Goa era centro commerciale e culturale assai importante dell’impero indù dei Kadamba (2° sec. a.C. - 1312 d.C.); fece poi parte del sultanato islamico del Deccan e del regno indù di Vijayanagar (dal 1370 al 1482). Passata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO INDIANO – UNIONE INDIANA – MAHARASHTRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goa (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] per un certo Sergio, di origine persiana. Durante il regno degli imperatori Comneni, Alessio, Giovanni e Manuele, si utilizzarono numerosi trattati islamici di astronomia e di astrologia, come testimoniano alcuni documenti scientifici di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953). Casson, an essay on Mediterranean society, Liverpool 1924. Richards, D.S., Islam and the trade of Asia, Oxford 1970. Rostovtsev, M.I., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Palestina

Il Libro dell'Anno 2005

Palestina Biladi ("il mio paese") Uno Stato che non esiste di Lucio Caracciolo 9 gennaio Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] conflitto mondiale i territori arabi già appartenenti all'Impero Ottomano furono suddivisi tra Francia e Gran Bretagna dell'ANP e favorì un'ulteriore crescita dell'opposizione islamica, espressa in particolare da Hamas. I tentativi di riallacciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (7)
Mostra Tutti

Sudan, Repubblica del

Dizionario di Storia (2011)

Sudan, Repubblica del Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] . Dal sec. 14° si fece preponderante il dominio arabo e l’islam, già presente da prima del crollo dei regni cristiani, dilagò. Dall’ Francia di stabilire una continuità territoriale fra il suo impero in Africa Occidentale e la costa orientale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
meżżaluna
mezzaluna meżżaluna (o mèżża luna) s. f. (pl. meżżelune o mèżże lune). – 1. La figura della luna falcata, cioè illuminata per metà. In partic., l’emblema dell’islamismo, che compare come insegna nella bandiera della Turchia e di altri stati...
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali